L’Iran ridurrà i livelli di arricchimento a condizione che UE e Regno Unito rinuncino alle sanzioni

L'Iran si è ora offerto di ridurre i livelli di arricchimento dell'uranio dal 60% al 20%, ma solo se la Gran Bretagna e l'Unione Europea abbandonassero il loro piano di innescare sanzioni immediate da parte delle Nazioni Unite.

Lo riporta il Telegraph , citando alti funzionari iraniani vicini alle trattative in corso. Teheran vuole evitare un altro round di azioni militari da parte di Israele o degli Stati Uniti e contenere una nuova ondata di pressione economica che potrebbe far crollare la sua già fragile economia.

Ali Larijani, il capo della sicurezza 68enne appena riconfermato dal presidente Masoud Pezeshkian, sta guidando l'azione per convincere i principali attori iraniani che è giunto il momento di allentare la tensione. La proposta di riduzione dell'arricchimento al 20% è ancora ben al di sopra del limite del 3,67% stabilito dall'accordo nucleare del 2015.

Ma è inferiore alla situazione attuale, ed è progettato per tenere aperta la porta ai colloqui, non per chiuderla con un'altra guerra. Larijani sta andando incontro allo stesso fuoco politico che ha dovuto affrontare nel 2005, quando l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica ha deferito il caso dell'Iran all'ONU pochi mesi dopo aver assunto lo stesso incarico.

Larijani affronta la resistenza dell'IRGC in vista della scadenza dello snapback

Il piano non è garantito. Larijani vuole che il rollback venga completato prima della scadenza della clausola di snapback, nell'ottobre 2025. Una volta scaduto, Francia, Regno Unito e Germania non potranno agire senza un voto esplicito all'ONU. Ciò significa che Russia o Cina potrebbero intervenire e bloccare le sanzioni .

Ora, però, possono accusare unilateralmente l'Iran di aver violato il Piano d'azione congiunto globale e ripristinare le sanzioni revocate dieci anni fa.

Un alto funzionario vicino ai colloqui ha dichiarato al Telegraph : "Larijani sta cercando di convincere il sistema a ridurre il livello di arricchimento per evitare un'altra guerra". Ha aggiunto: "È preoccupato che se non lo ridurrà o non soddisferà alcune delle richieste dell'Occidente, il sistema dovrà affrontare un'altra grande sfida".

Ma Larijani sta incontrando una forte resistenza da parte del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica, che continua a voler mantenere alto il tasso di arricchimento e vede qualsiasi arretramento come una resa all'Occidente. Ciononostante, la leadership sotto la guida della Guida Suprema, l'Ayatollah Ali Khamenei, sembra orientarsi verso la cooperazione, almeno temporaneamente.

Pezeshkian ha riportato Larijani allo stesso incarico di sicurezza nazionale che aveva ricoperto tra il 2005 e il 2007, sperando che potesse tornare a negoziare con le potenze occidentali. Ma nonostante il ritorno di Larijani, gli stessi tre paesi europei minacciano ora di restituire il dossier nucleare iraniano al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite se i progressi dovessero bloccarsi.

L'intero processo sembra un cammino sul filo del rasoio, e Larijani viene tirato da entrambe le parti.

Khamenei resta in silenzio mentre aumenta la pressione e iniziano le esercitazioni militari

La spaccatura politica all'interno dell'Iran è evidente. I riformisti stanno spingendo per sospendere completamente l'arricchimento in cambio della revoca delle sanzioni statunitensi e di un cambiamento delle politiche interne. I sostenitori della linea dura li chiamano traditori. Hanno accusato i riformisti di schierarsi con i nemici della Repubblica Islamica.

Una delle critiche più forti è arrivata dall'interno della struttura di sicurezza iraniana. Aziz Ghazanfari, vice capo politico dell'IRGC, ha scritto sul sito web del Bassirat che "la politica estera non è la sede per dichiarare ogni realtà" e ha avvertito che "i pericoli di dichiarazioni imprudenti da parte di alti funzionari ricadono innanzitutto sui loro stessi governi".

Khamenei è apparso solo due volte da quando le forze israeliane hanno colpito obiettivi iraniani a giugno, e ora non si vede più da settimane, il che non fa che alimentare ulteriore ansia sulla direzione verso cui si sta orientando la leadership e se sosterrà Larijani o cederà alla posizione intransigente dell'IRGC.

Allo stesso tempo, il Ministero della Difesa iraniano ha lanciato una nuova tornata di esercitazioni missilistiche balistiche. L'accordo sul nucleare del 2015 ha restituito all'Iran l'accesso al commercio globale dopo anni di isolamento. Questo accordo è stato accompagnato dalla promessa di limitare i livelli di arricchimento dell'uranio a livelli ben al di sotto di quelli necessari per le armi. Ora, l'Iran sta tornando a spingere verso quelle linee rosse e l'Europa ha perso la pazienza.

Le tue notizie sulle criptovalute meritano attenzione: KEY Difference Wire ti inserisce in oltre 250 siti top

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto