Nvidia e AMD hanno stretto un insolito accordo con il governo degli Stati Uniti, accettando di cedere direttamente a Washington il 15% dei ricavi derivanti dalle vendite di alcuni chip in Cina.
L'accordo riguarda il chip di intelligenza artificiale H20 di Nvidia e il modello MI308 di AMD. Entrambi i prodotti sono pensati appositamente per il mercato cinese , in conformità con le precedenti restrizioni all'esportazione.
Funzionari statunitensi hanno affermato che l'accordo di condivisione dei ricavi era una condizione per ottenere le licenze di esportazione per la vendita dei chip in Cina. Queste licenze sono state concesse la scorsa settimana, dopo mesi di ritardo. Nvidia non ha negato l'esistenza dell'accordo, affermando che "segue le regole stabilite dal governo statunitense per la nostra partecipazione ai mercati mondiali". AMD ha rifiutato di commentare.
Gli analisti finanziari stimano che l'accordo potrebbe riversare miliardi nelle casse degli Stati Uniti. Bernstein Research prevede che Nvidia potrebbe vendere circa 1,5 milioni di unità H2O in Cina nel 2025, generando circa 23 miliardi di dollari di fatturato. In base all'accordo del 15%, oltre 3 miliardi di dollari derivanti da tali vendite andrebbero direttamente al governo degli Stati Uniti. I funzionari non hanno ancora comunicato come intendono utilizzare i fondi.
Gli esperti di controllo delle esportazioni affermano che la mossa è senza precedenti. Nessuna azienda statunitense ha mai accettato di cedere una quota del proprio fatturato come condizione per l'approvazione delle esportazioni. La paragonano alle precedenti tattiche dell'amministrazione Trump, in cui le aziende venivano incoraggiate a effettuare investimenti o concessioni nazionali per evitare i dazi.
I funzionari approvano le licenze dopo colloqui ad alto livello
Il percorso verso l'accordo è stato complesso. Ad aprile, l'amministrazione Trump ha dichiarato che avrebbe bloccato le esportazioni di H2O verso la Cina, citando preoccupazioni sul trasferimento di tecnologia AI. Il chip era già stato progettato per rientrare nei limiti di esportazione imposti dall'era Biden sui processori AI di fascia alta.
A giugno, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha incontrato il presidente Donald Trump alla Casa Bianca. Nel giro di pochi giorni, l'amministrazione ha revocato la decisione di bloccare l'H2O. Anche allora, il Bureau of Industry and Security (BIS), che applica i controlli sulle esportazioni, ha sospeso le licenze per settimane.
Questi sono stati rilasciati solo la scorsa settimana, dopo la finalizzazione dell'accordo sul 15% dei ricavi. Il chip MI308 di AMD ha ricevuto l'approvazione alle stesse condizioni.
Fonti del settore affermano che l'accordo riflette la preferenza di Trump per risultati transazionali, che uniscono commercio, sicurezza e politica economica.
Le preoccupazioni sulla sicurezza si scontrano con la strategia aziendale
L'accordo ha suscitato aspre critiche da parte degli esperti di sicurezza nazionale e, in una lettera al Segretario al Commercio Howard Lutnick, l'ex vice consigliere per la sicurezza nazionale Matt Pottinger e altri 19 funzionari hanno esortato il governo a non rilasciare licenze H2O. Hanno avvertito che il chip rappresenta un "potente acceleratore" per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e potrebbe in ultima analisi essere di aiuto alle sue forze armate.
Alcuni funzionari della BRI avrebbero condiviso queste preoccupazioni, temendo che la decisione potesse indebolire la leadership statunitense nell'intelligenza artificiale. Nvidia ha respinto queste affermazioni, definendole "fuorvianti" e insistendo sul fatto che l'H20 non sia adatto all'uso militare. L'azienda ha sostenuto che l'ingresso nel mercato cinese è fondamentale per mantenere la competitività tecnologica degli Stati Uniti, mettendo in guardia contro una ripetizione della sconfitta statunitense nella corsa al 5G.
L'accordo è stato raggiunto mentre Washington e Pechino tenevano delicati colloqui commerciali. La Cina sta facendo pressioni sugli Stati Uniti affinché allentino i controlli sulle esportazioni di chip di memoria ad alta larghezza di banda, un componente chiave per i processori di intelligenza artificiale avanzati. Trump spera che questi negoziati aprano la strada a un vertice con il presidente cinese Xi Jinping entro la fine dell'anno.
L'accordo di condivisione dei ricavi si colloca ora all'intersezione tra geopolitica, sicurezza e strategia aziendale. Se da un lato garantisce alle aziende statunitensi l'accesso a un mercato redditizio, dall'altro apre un nuovo capitolo nel modo in cui Washington utilizza la politica di esportazione per limitare la tecnologia e generare profitti da essa.
KEY Difference Wire aiuta i marchi di criptovalute a sfondare e a dominare rapidamente i titoli dei giornali