Apple ha davvero rubato segreti commerciali a Fintiv?

Apple non ha vissuto un periodo dei migliori negli ultimi mesi, soprattutto per quanto riguarda i suoi sforzi nell'intelligenza artificiale. Ora, l'azienda è stata citata in giudizio per Apple Pay, aggravando problemi come il furto di talenti da parte di Mark Zuckerberg, che ha bloccato i progressi dell'azienda produttrice di iPhone nel campo dell'intelligenza artificiale. 

Apple ora deve vedersela con un'azienda con sede in Texas, Fintiv, che l'ha appena attaccata con una causa intentata presso il tribunale federale di Atlanta, accusando il gigante della tecnologia di aver utilizzato segreti commerciali rubati per sviluppare Apple Pay.

Apple ha davvero rubato segreti commerciali?

Secondo Fintiv, le funzionalità principali di Apple Pay affondano le loro radici in una tecnologia sviluppata da CorFire, un'azienda acquisita da Fintiv nel 2014.

Secondo la denuncia, Apple avrebbe avuto diversi incontri con CorFire tra il 2011 e il 2012, stipulando persino accordi di riservatezza per valutare la concessione di licenze per la tecnologia di portafoglio mobile di CorFire, nel tentativo di capitalizzare sulla domanda in rapida crescita di pagamenti contactless.

Fintiv sostiene che Apple abbia pugnalato alle spalle CorFire utilizzando invece le informazioni riservate ricevute e, a quanto pare, assumendo dipendenti chiave di CorFire per lavorare su Apple Pay nel 2014.

Il prodotto è stato lanciato e ha avuto un tale successo che si è evoluto in un'impresa che Apple utilizza per generare commissioni per gli emittenti di carte di credito come Bank of America, Capital One, Citigroup, JPMorgan Chase e Wells Fargo, e per le reti di pagamento American Express, Mastercard e Visa.

Fintiv afferma di continuare con questa farsa "promuovendo fraudolentemente la falsa narrazione secondo cui sarebbe lo sviluppatore di Apple Pay" e che tali relazioni con le aziende che hanno costituito l'impresa avrebbero portato a "condotte illecite" su una scala "sbalorditiva".

La causa chiede un risarcimento danni risarcitorio e punitivo per violazioni delle leggi federali e della Georgia sui segreti commerciali, nonché per violazioni del RICO. Apple è l'unica imputata.

"Si tratta di un caso di furto aziendale e racket di proporzioni monumentali", che ha consentito ad Apple, con sede a Cupertino, in California, di generare miliardi di dollari di fatturato senza pagare a Fintiv "un solo centesimo", si legge nella denuncia.

Fintiv è impegnata da anni in una battaglia legale con Apple

L'avvocato di Fintiv, Marc Kasowitz, ha definito la condotta di Apple "uno degli esempi più eclatanti di illecito aziendale" a cui abbia assistito in quasi cinquant'anni di attività legale. L'ultima causa non è la prima volta che Fintiv avvia un'azione legale contro Apple, accusandola di aver commesso azioni losche.

Secondo l'azienda, il furto rientra in una strategia che Apple mette in atto da anni e Kasowitz e Fintiv sostengono che tali appropriazioni indebite non si limitano ai segreti commerciali.

Sostengono che Apple sembri voler "collaborare" con le aziende per ottenere accesso a informazioni riservate e proprietarie. Successivamente, adesca dipendenti chiave, rubando in ultima analisi la preziosa proprietà intellettuale dell'azienda e utilizzandola per commercializzare il proprio business.

Fintiv ha citato accordi di partnership simili tra Apple e Masimo per la tecnologia di monitoraggio dell'ossigeno nel sangue e con la società biotecnologica Valencell, Inc. per la tecnologia di monitoraggio cardiaco.

La crociata legale di Fintiv contro Apple risale al 2018, quando presentò una denuncia contro Apple per uno dei suoi brevetti relativi ai portafogli mobili.

Il caso è stato archiviato all'inizio di questa settimana, dopo che un giudice ha stabilito che Apple non aveva violato alcuni brevetti. Fintiv ha intenzione di presentare ricorso contro l'archiviazione in attesa della risposta di Apple all'ultima causa.

Cryptopolitan Academy: Vuoi far crescere i tuoi soldi nel 2025? Scopri come farlo con la DeFi nel nostro prossimo webclass. Prenota il tuo posto.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto