La Casa Bianca ha confermato domenica che gli Stati Uniti hanno finalizzato un nuovo accordo commerciale con l'Unione Europea, dopo i colloqui diretti tra il presidente Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Washington.
L' accordo è stato raggiunto poco prima della scadenza del 1° agosto, che avrebbe dovuto innescare l'imposizione di nuovi dazi, ponendo fine a settimane di tensione economica tra le due principali economie. Questo rapporto si basa sui contenuti forniti nel briefing originale condiviso all'inizio di questa settimana.
Trump ha affermato che gli Stati Uniti imporranno ora una tariffa del 15% sulla maggior parte delle merci provenienti dall'Europa, compresi i veicoli. Lo ha descritto come "un accordo molto potente" e lo ha ripetutamente definito "il più grande di tutti gli accordi".
Von der Leyen, presente con lui , ha riconosciuto che l'accordo è arrivato dopo "dure negoziazioni", ma ha affermato che in definitiva si tratta di "un accordo enorme". I due leader si sono presentati insieme alla conferenza stampa, illustrando i termini e cercando di trasmettere stabilità dopo settimane di attriti sulla politica commerciale.
Alcuni beni, come aeromobili e relativi componenti, prodotti chimici e farmaceutici selezionati, non saranno soggetti al dazio del 15%. Von der Leyen ha chiarito che queste eccezioni rimarranno in vigore e ha sottolineato che la nuova aliquota tariffaria non si aggiungerà ai dazi esistenti. Questo ha rappresentato un punto critico durante i negoziati, soprattutto per paesi come Germania e Francia, le cui industrie dipendono fortemente dalle esportazioni in quei settori esentati.
L'UE accetta di spendere molto in cambio del tetto tariffario
In cambio del limite massimo dei dazi al 15% da parte degli Stati Uniti invece del minacciato 30%, l'UE ha accettato di acquistare energia statunitense per un valore di 750 miliardi di dollari e di investire altri 600 miliardi di dollari nell'economia americana. Questi impegni, ha affermato Trump, vanno oltre i livelli precedenti e saranno rivolti a una serie di settori. Non ha fornito dettagli o tempistiche specifiche.
Il presidente ha anche affermato che l'UE "acquisterà centinaia di miliardi di dollari di equipaggiamento militare", sebbene non siano state divulgate cifre specifiche. La parte dell'accordo relativa alla difesa ha suscitato perplessità, con alcuni funzionari che hanno osservato che le promesse di spesa militare degli alleati degli Stati Uniti si sono spesso mosse lentamente, se non addirittura per niente.
Prima che l'accordo fosse finalizzato, Trump aveva affermato che c'erano solo "50% di possibilità" che lui e von der Leyen raggiungessero un qualsiasi accordo. Da parte dell'UE, Bruxelles aveva già iniziato a prepararsi al collasso.
I legislatori avevano approvato un pacchetto di misure anti-dazi mirate a colpire i prodotti statunitensi e, a quanto pare, si stavano preparando ad attivare lo Strumento Anti-Coercizione, noto come "bazooka commerciale" negli ambienti dell'UE. Tale strumento è considerato un meccanismo di ultima istanza per contrastare la pressione economica esercitata dai principali attori globali.
Irlanda e Germania rispondono, i numeri rivelano la portata
Il Primo Ministro irlandese Micheál Martin ha accolto con favore l'accordo, affermando che "porta chiarezza e prevedibilità" alle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. Il suo ufficio, tuttavia, ha avvertito che i dazi doganali più elevati "renderebbero gli scambi commerciali più costosi e più difficili". Il Dipartimento del Taoiseach ha affermato che l'accordo rappresenta comunque un passo verso "una nuova era di stabilità", ma che comporta chiari compromessi.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha risposto con cauto sostegno, concentrandosi sulle implicazioni dell'accordo per l'industria automobilistica. Ha sottolineato che la precedente aliquota tariffaria del 27,5% sulle auto è stata ora "quasi dimezzata" e ha definito il rapido adeguamento "di grande importanza" per l'economia tedesca, orientata all'export. La Germania aveva insistito con forza per l'esenzione dai dazi sulle auto durante i colloqui.
Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono ingenti. Nel 2024, il totale degli scambi commerciali tra i due Paesi, sia di beni che di servizi, ha raggiunto i 1.680 miliardi di euro, pari a circa 1.970 miliardi di dollari. Mentre l'UE ha registrato un surplus negli scambi di merci, ha registrato un deficit nei servizi, portando a un surplus complessivo di 50 miliardi di euro con gli Stati Uniti lo scorso anno. Si prevede che il passaggio a una struttura tariffaria del 15% avrà un impatto significativo su tale saldo, soprattutto per i settori che dipendono da flussi transfrontalieri costanti come macchinari, automobili e prodotti farmaceutici.
KEY Difference Wire aiuta i marchi di criptovalute a sfondare e dominare rapidamente i titoli dei giornali