L'indice S&P 500 sta finalmente recuperando terreno rispetto ai mercati internazionali, dopo aver registrato una performance migliore nella prima metà del 2025.
Mentre gli investitori con portafogli diversificati si sono concentrati su asset non statunitensi per ottenere rendimenti, luglio sta capovolgendo la situazione. L'indice statunitense sta ora superando i principali ETF globali che in precedenza avevano preso il comando, compresi quelli legati a Europa, mercati emergenti e azioni globali al di fuori degli Stati Uniti.
Questa inversione di tendenza si verifica proprio mentre le tensioni commerciali si stanno nuovamente intensificando sotto la presidenza di Donald Trump. Durante una chiamata con Kristen Welker di "Meet the Press" della NBC, Trump ha indicato i livelli record di Wall Street come prova del fatto che i dazi sono stati "accolti con grande favore". Per gli investitori statunitensi ancorati all'indice S&P 500, questa fiducia sembra giustificata… almeno per ora.
La Casa Bianca prende di mira Brasile e Canada mentre gli ETF crollano
I mercati statunitensi potrebbero essere in rialzo, ma gli asset esteri sono sotto pressione. L'iShares MSCI Brazil ETF (EWZ), che aveva sovraperformato l'S&P 500 all'inizio di quest'anno, è ora in calo del 4,6% solo a luglio.
Questo calo è avvenuto dopo che Trump ha imposto questa settimana un brutale dazio del 50% sulle importazioni brasiliane. Anche l'iShares MSCI Canada ETF (EWC) sta perdendo terreno, seguendo un andamento simile. Entrambi i Paesi stanno ora subendo ritorsioni commerciali dirette da parte di Washington e il mercato sta reagendo rapidamente.
Ulrike Hoffmann-Burchardi, Chief Investment Officer per le Americhe e Global Head of Equities presso UBS Global Wealth Management, ha affermato in una nota che Trump sembra "incoraggiato a intensificare le azioni commerciali" dopo aver vinto alcune recenti battaglie politiche.
Ulrike ha osservato che molti dei titoli più ponderati dell'S&P 500 sono ampiamente al sicuro da questi shock tariffari. "Riteniamo che l'indice possa salire a 6.500 punti entro giugno del prossimo anno, nonostante la volatilità periodica", ha scritto . Ciò rappresenterebbe un aumento di circa il 4% rispetto al livello dell'indice di venerdì scorso.
L'isolamento di cui parla Ulrike deriva dalla forte esposizione dell'indice S&P 500 alla tecnologia e ad altri settori che non sono direttamente legati al flusso di beni fisici.
Ciò rende più difficile per i dazi incidere sul valore di molte grandi aziende statunitensi. Inoltre, offre ai titoli azionari nazionali un cuscinetto di cui i fondi internazionali al momento non dispongono.
Gli Stati Uniti recuperano il predominio mentre le scommesse globali perdono slancio
Nella prima metà del 2025, i mercati esteri hanno avuto la meglio, una situazione rara, considerando l'ultimo decennio di performance trainata dagli Stati Uniti. Ma a luglio, questa dinamica ha iniziato a tornare alla normalità.
Gli ETF globali di Vanguard, esclusi gli Stati Uniti, ora seguono l'S&P 500, annullando i guadagni precedenti. Gli investitori che all'inizio dell'anno avevano puntato tutto sulla diversificazione stanno ora osservando un nuovo rialzo delle azioni statunitensi.
Peter Oppenheimer, Chief Global Equity Strategist di Goldman Sachs International, ha affermato che le azioni statunitensi sono ancora costose. "Gli spread di valutazione tra gli Stati Uniti e il resto del mondo sono ai massimi storici", ha scritto Peter in una nota ai clienti.
Nonostante ciò, ha ammesso che gli Stati Uniti hanno ripreso il controllo più velocemente del previsto. "Dopo un decennio di dominio guidato dagli Stati Uniti, torna la necessità di diversificare", ha affermato, ma i dati attuali dimostrano il contrario.
Il ritorno dell'indice S&P 500 mette sotto pressione i fondi globali che avrebbero dovuto essere la scommessa sicura in un anno elettorale volatile. Ma questa sicurezza appare più debole ora che Brasile e Canada stanno subendo colpi diretti. I nuovi dazi di Trump stanno causando più danni all'estero che in patria, almeno nel breve termine.
Gli investitori con un'esposizione più ampia potrebbero risentire maggiormente della pressione rispetto a coloro che hanno optato per l'indice core statunitense. E con Ulrike che prevede un livello di 6.500 punti entro la prossima estate, la scommessa sull'S&P 500 sta iniziando a sembrare di nuovo più allettante, anche se con oscillazioni occasionali.
In questo momento, il mercato azionario americano è in piena attività, dazi o no. E a meno che non cambi qualcosa di drastico, luglio potrebbe essere il momento in cui gli Stati Uniti riprenderanno pienamente il loro vantaggio sul resto del mondo.
Cryptopolitan Academy: Stanco delle oscillazioni del mercato? Scopri come la DeFi può aiutarti a generare un reddito passivo costante. Registrati ora