Il viaggio di Huang si svolge in concomitanza con l'International Supply Chain Expo, un evento su larga scala sostenuto dal governo cinese, che in passato ha visto la presenza di importanti figure del mondo della tecnologia, come Tim Cook di Apple. Huang desidera parlare con i massimi funzionari governativi, tra cui il Ministro del Commercio.
Nvidia , fornitore leader di chip avanzati per l'intelligenza artificiale, è al centro dell'intensificarsi delle tensioni tecnologiche tra Stati Uniti e Cina. Le ampie restrizioni imposte da Washington alle vendite di chip in Cina hanno gravemente limitato la capacità di Nvidia di operare nella seconda economia mondiale.
Il viaggio di Huang è ampiamente interpretato come un tentativo di consolidare la presenza di Nvidia in Cina e dimostrare che l'azienda è ancora disposta a collaborare con le aziende tecnologiche cinesi, nonostante il peggioramento delle normative negli Stati Uniti.
Nvidia contesta le restrizioni all'esportazione
Nell'ultimo anno, Huang è diventato uno dei pochi grandi dirigenti del settore tecnologico statunitense a criticare pubblicamente la politica americana in materia di esportazioni tecnologiche. Appartiene a chi ritiene che i tentativi di Washington di limitare l'accesso della Cina ai semiconduttori avanzati siano inefficaci e potenzialmente controproducenti, accelerando l'ascesa di rivali cinesi come Huawei Technologies .
All'inizio di quest'anno, Huang ha affermato che le restrizioni rappresentavano una "strategia fallimentare" che avrebbe danneggiato l'innovazione e l'industria americana. La sua azienda sta risentendo della situazione. A maggio, Nvidia ha dichiarato di prevedere una perdita di circa 8 miliardi di dollari di fatturato in questo trimestre, in parte a causa delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti.
Per adattarsi, Nvidia sta lavorando a una nuova gamma di chip di intelligenza artificiale di fascia bassa, studiati per rispettare i più recenti controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti.
Questi chip saranno meno potenti, ma non abbastanza potenti da occupare solo il gradino più basso del podio, e saranno invece destinati ai redditizi mercati in rapida crescita dell'intelligenza artificiale e dei data center in Cina. Sebbene i dettagli siano vaghi, questi chip potrebbero arrivare sul mercato già quest'anno, secondo quanto riportato dal Financial Times.
Nonostante queste difficoltà, Nvidia ha ottenuto la sua quota di successi storici. Di recente, è diventata la prima azienda al mondo a raggiungere una valutazione di mercato di 4 trilioni di dollari , sostenuta dalla domanda globale record per i suoi chip sulla scia del boom dell'intelligenza artificiale generativa innescato da strumenti come ChatGPT di OpenAI.
Washington lancia una repressione più ampia nel Sud-est asiatico
Sebbene Nvidia auspichi un approccio più equilibrato alle normative sulle esportazioni, il governo statunitense non sembra intenzionato ad allentare la presa. In una nuova escalation, l'amministrazione Trump prevede di estendere le restrizioni all'esportazione di chip ai paesi del Sud-est asiatico, tra cui Malesia e Thailandia.
Questi paesi sono diventati attori chiave della filiera globale dei chip, soprattutto nell'assemblaggio e nel confezionamento. Tuttavia, i funzionari americani sospettano che parte di questa attività possa essere legata al contrabbando o alla rivendita non autorizzata di tecnologie proibite in Cina. Le nuove restrizioni mirano a bloccare tali canali, limitando ulteriormente l'accesso della Cina ai semiconduttori all'avanguardia.
Se attuate, queste misure potrebbero creare confini più stretti per consentire ad aziende come Nvidia di muoversi nella regione. Per decenni, il Sud-est asiatico ha rappresentato un ponte tra produzione e distribuzione tra le aziende americane e i consumatori cinesi. Limitare questo flusso creerebbe nuovi colli di bottiglia e costringerebbe Nvidia a riconsiderare le sue strategie logistiche e di partnership in Asia.
KEY Difference Wire aiuta i marchi di criptovalute a sfondare e dominare rapidamente i titoli dei giornali