I BRICS spingono le regole sui dati AI mentre non hanno ancora fatto progressi sulla de-dollarizzazione

I leader dei BRICS si sono incontrati domenica a Rio de Janeiro e hanno chiesto controlli sul modo in cui l'intelligenza artificiale utilizza i dati, senza tuttavia ottenere alcun risultato sul sistema di pagamenti transfrontalieri promesso dal 2015.

Secondo quanto riportato da Reuters , il blocco ha rilasciato una bozza di dichiarazione in cui si chiede protezione contro l'estrazione non autorizzata di dati e si esige un giusto risarcimento per le aziende tecnologiche che addestrano l'intelligenza artificiale su contenuti non autorizzati.

Queste richieste emergono mentre i modelli di intelligenza artificiale sviluppati da aziende statunitensi ed europee continuano a estrarre contenuti globali con scarsa supervisione e scarso pagamento.

Il vertice di due giorni dei BRICS ha incluso diversi incontri a porte chiuse su intelligenza artificiale e regolamentazione digitale. Ma dietro a quel dibattito digitale si è celato l'ennesimo stallo su un obiettivo più ampio: l'eliminazione del dollaro statunitense dagli scambi commerciali tra i paesi BRICS.

Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, insieme ai nuovi membri come l'Iran, hanno ormai trascorso un decennio a varare un sistema di pagamenti transfrontalieri.

I Paesi BRICS non riescono a mantenere le promesse sul sistema di pagamento dopo un decennio di trattative

All'apertura del vertice in Brasile, i membri dei BRICS hanno ribadito il loro impegno nella cosiddetta Iniziativa sui Pagamenti Transfrontalieri dei BRICS, in discussione dal 2015. Hanno incaricato i ministri delle finanze e i dirigenti delle banche centrali di proseguire il dibattito. È stato diffuso un sondaggio della banca centrale brasiliana, ma non sono state prese decisioni né fissate scadenze.

Il ritardo arriva mentre le politiche del presidente Donald Trump stanno mettendo a dura prova la posizione globale del dollaro. Il dollaro ha registrato la sua peggiore performance nel primo trimestre dal 1973. La guerra commerciale di Trump e la campagna di pressione contro la Federal Reserve hanno scosso gli investitori e indebolito la fiducia negli asset americani. Con Wall Street in difficoltà, i mercati emergenti hanno avuto una chiara opportunità, ma i BRICS non sono riusciti ad agire con sufficiente rapidità.

Tutti e dieci i paesi BRICS hanno concordato sulla necessità di scambi commerciali non basati sul dollaro, ma problemi tecnici continuano a ostacolare il raggiungimento di questo obiettivo. Tre funzionari hanno affermato che l'infrastruttura delle banche centrali in alcuni Stati membri non è ancora pronta.

L'integrazione dei sistemi tra paesi con valute non convertibili, come il rial iraniano o il rublo russo, ha rallentato tutto. E le sanzioni contro Russia e Iran hanno sollevato preoccupazioni legali e di conformità per il resto del blocco.

Anche decidere come ripartire i costi delle nuove infrastrutture sta creando attriti. Due funzionari hanno affermato che c'è disaccordo su come costruire, finanziare e gestire qualsiasi rete di pagamento condivisa. La recente espansione del blocco non ha fatto che complicare ulteriormente le cose.

Un membro ha affermato che alcuni paesi non credono nemmeno che i vantaggi di un sistema unificato ne valgano il costo. I loro accordi commerciali bilaterali esistenti funzionano benissimo senza tecnologie aggiuntive. Nessuno dei funzionari ha voluto parlare pubblicamente, ma ha confermato che i progressi rimarranno lenti.

La Cina espande lo yuan mentre Trump minaccia il 100%

Mentre altri tergiversano, la Cina avanza a gran velocità. Pan Gongsheng, governatore della Banca Popolare Cinese, ha annunciato nuovi piani per espandere la portata dello yuan. In un recente discorso, Pan ha affermato che i mercati finanziari cinesi si apriranno ulteriormente agli investitori globali.

Pechino sta inoltre lanciando i suoi primi futures su valuta nazionale, con l'obiettivo di competere con i prodotti di Chicago e Singapore. Il suo sistema di pagamento, CIPS, si sta ora espandendo per includere più banche straniere.

Trump, ora al suo secondo mandato alla Casa Bianca, non se ne sta in silenzio. Ha minacciato di imporre dazi del 100% a qualsiasi Paese BRICS che tenti di aggirare il dollaro negli scambi commerciali. Questa minaccia ha reso i colloqui all'interno dei BRICS ancora più urgenti, ma non li ha fermati. I funzionari hanno affermato che le discussioni sull'uscita dal dollaro sono ancora in corso, anche se dolorosamente lente.

Il blocco ha anche presentato una proposta per la Nuova Piattaforma di Investimento (NIP), volta ad allentare la dipendenza dai finanziamenti denominati in dollari. Ma è già bloccata nelle fasi iniziali del dibattito.

Un documento visionato da Bloomberg avrebbe mostrato che i paesi non riescono a trovare un accordo su come gestirlo o su cosa finanziare esattamente. "Data la varietà di approcci e proposte sollevate e la complessità delle questioni in gioco, sarà essenziale un ulteriore dialogo tecnico", si legge nel documento.

La funzionaria brasiliana Tatiana Rosito, che lavora al Ministero delle Finanze, ha affermato che l'obiettivo è evitare di convertire in dollari le transazioni. "Le banche affermano che, a seconda del periodo in cui si effettua l'operazione, potrebbero dover utilizzare il tasso di cambio di conversione da renminbi a dollari", ha dichiarato Tatiana in un'intervista. "Ma l'obiettivo finale è quello di non avere più dollari prima o poi."

Tatiana ha aggiunto che, con un volume sufficiente di scambi e investimenti, potrebbe essere possibile raggiungere tassi di cambio diretti tra valute locali come real-renminbi, real-rupia e real-rand. Ma non c'è una scadenza. Nessun impegno. Solo ipotesi.

La dichiarazione dei BRICS ha anche sottolineato che gli aumenti dei tassi di interesse nelle economie ricche stanno aggravando le crisi del debito in quelle in via di sviluppo. "Tassi di interesse elevati e condizioni di finanziamento più restrittive peggiorano la vulnerabilità del debito in molti paesi", ha affermato.

Per affrontare questo problema, i BRICS hanno annunciato un'iniziativa di garanzie multilaterali chiamata BMG, che sarà implementata all'interno della Nuova Banca di Sviluppo (NDB). Il programma non richiederà per ora nuovi contributi di capitale. Il suo obiettivo è quello di migliorare l'accesso al credito nei paesi membri e in tutto il Sud del mondo, in particolare in quelli che hanno difficoltà a reperire fondi sui mercati valutari.

KEY Difference Wire : lo strumento segreto utilizzato dai progetti crittografici per ottenere una copertura mediatica garantita

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto