
Oltre agli investitori istituzionali, XRP sta guadagnando sempre più terreno nel settore sportivo, con il suo prezzo in costante rialzo. In particolare, la criptovaluta ha registrato una forte ripresa questa settimana, con un balzo del 17% in seguito alle notizie positive sull'ETF XRP di quest'anno.
Giovedì, Kelly Stewart, nota come "Kelly in Vegas", nota analista sportiva, è intervenuta nel dibattito in corso sul potenziale di XRP, individuando gli indicatori chiave che potrebbero indicare un percorso verso i 100 dollari.
" Se XRP raggiunge i 100 dollari, ci saranno dei segnali", ha twittato Stewart in risposta a una discussione sulla ricerca di nuove fonti di reddito da parte della Kansas State University.
In particolare, il dipartimento atletico della Kansas State University punta a generare oltre 20 milioni di dollari in vista dell'anno accademico 2025-26, un periodo cruciale in cui si prevede che le università inizino a condividere i ricavi con gli studenti-atleti. Secondo un rapporto, l'università sta valutando diverse strategie per colmare questo divario di finanziamento, tra cui l'aumento delle vendite di birra, i diritti di denominazione e le sponsorizzazioni sul campo da football.
Il commento di Stewart ha rapidamente guadagnato terreno sia nella comunità delle criptovalute che in quella delle scommesse sportive, innescando discussioni sulle potenziali opportunità finanziarie per K-State.
"Se/quando succederà, chiamami e troveremo un accordo. Questo vale per chiunque voglia promuovere il proprio marchio al Kansas State e agli oltre 20 milioni di telespettatori che abbiamo avuto la scorsa stagione", ha risposto Shawn Becket, Senior Manager dello Sviluppo Commerciale di Kansas State Athletics.
La dichiarazione di Becket ha accennato alla possibilità di sponsorizzazioni o opportunità pubblicitarie basate su XRP presso la K-State, rafforzando la crescente intersezione tra criptovalute e sport. Se l'università integrasse XRP, potrebbe sbloccare nuove fonti di reddito, soprattutto data la rapida adozione di asset digitali nel settore sportivo.
La Kansas State Athletics è già passata a un sistema di pagamento completamente senza contanti in tutte le sue strutture, comprese le biglietterie, i punti ristoro, i parcheggi e i negozi di merchandising. Attualmente accetta carte di credito e di debito, nonché Apple Pay, ma non ha ancora adottato ufficialmente i pagamenti in criptovaluta.
Nel frattempo, nell'industria sportiva, alcune squadre hanno integrato le criptovalute nei loro modelli di business: i Sacramento Kings e i Dallas Mavericks della NBA e la potenza calcistica europea dell'SL Benfica hanno adottato BTC, ETH, DOGE, SHIB e altre criptovalute per l'acquisto di biglietti e merchandising. La giapponese SBI e-Sports offre persino compensi ai giocatori in XRP, a dimostrazione della crescente utilità della valuta.
Detto questo, oltre all'espansione delle partnership di sponsorizzazione, diversi fattori giocheranno un ruolo cruciale nel raggiungimento del traguardo di 100 dollari da parte di XRP. La chiarezza normativa negli Stati Uniti rimane un catalizzatore chiave, poiché le battaglie legali continuano a influenzare il sentiment degli investitori.
Un esito favorevole potrebbe attrarre investitori istituzionali e rafforzare la fiducia del mercato. Inoltre, l'approvazione di un ETF spot su XRP aumenterebbe significativamente la domanda, rendendo l'asset più accessibile agli investitori tradizionali.