Il Ministero delle Finanze brasiliano ha adottato misure per semplificare la tassazione delle criptovalute, sostituendo un sistema a livelli con un'aliquota fissa unica. Il 12 giugno è entrata in vigore la Misura Provvisoria 1303, che ha eliminato la vecchia agevolazione che consentiva ai residenti di vendere fino a 35.000 R$ (circa 6.300 $) in criptovalute al mese senza pagare tasse. Ora, ogni plusvalenza derivante da asset digitali è soggetta a un'imposta del 17,5%.
La tassa fissa si applica a tutti gli investitori
Secondo quanto riportato da fonti locali, la nuova norma pone fine all'esenzione e tratta tutti i commercianti allo stesso modo. I piccoli commercianti che prima non pagavano nulla ora devono il 17,5% su ogni guadagno. I grandi operatori potrebbero addirittura risparmiare. Prima, chiunque movimentasse più di 30 milioni di R$ al mese riceveva un'aliquota massima del 22,5%. Ora paga solo il 17,5%.
I piccoli commercianti devono affrontare fatture più salate
Secondo quanto riportato da Portal do Bitcoin, chi ha venduto 30.000 R$ in criptovalute il mese scorso non avrebbe dovuto pagare nulla secondo la vecchia legge. Con la nuova aliquota fissa, il debito di quella persona è ora di 5.250 R$. Si tratta di un aumento considerevole per utenti occasionali e hobbisti.
NUOVO
: Il Brasile elimina le esenzioni fiscali sulle criptovalute con una nuova imposta fissa del 17,5% su tutti i profitti: niente più buffer mensile di 35.000 R$! In base alla Misura Provvisoria n. 1303, anche i piccoli guadagni in $BTC o $ETH sono ora tassati allo stesso modo. I trader al dettaglio sono i più colpiti, mentre i grandi operatori potrebbero trarne vantaggio. #Brasile … pic.twitter.com/3eETcLCV5i
— FinanceFeeds (@FXFinanceFeeds) 13 giugno 2025
Allo stesso tempo, un trader che gestisce 10 milioni di R$ in una singola transazione passerebbe da circa 1,75 milioni di R$ di tasse con il vecchio sistema agli attuali 1,75 milioni di R$, quindi nessun cambiamento. Chi invece gestisce più di 30 milioni di R$ risparmia fino a 150.000 R$ per ogni milione di R$ scambiato.
Rendicontazione trimestrale e perdite
Le criptovalute detenute in portafogli self-custody o all'estero non sono sfuggite a questa revisione. Tutti i guadagni vengono conteggiati ogni tre mesi. Gli investitori possono compensare le perdite dei cinque trimestri precedenti.
Dopo il 2025, questa finestra si restringe. Da gennaio 2026 in poi, saranno prese in considerazione solo le perdite degli ultimi trimestri. I trader dovranno tenere una contabilità più accurata e prevedere tempistiche più precise.
Altri asset e scommesse mirate
Questa misura non si limita alle criptovalute. I titoli a reddito fisso come LCA, LCI, CRI e CRA ora sono soggetti a un'imposta sugli utili del 5%. Gli operatori di scommesse hanno visto la loro aliquota salire dal 12% al 18%. Il ministero non ha specificato l'entità dell'introito aggiuntivo previsto.
Ma i legislatori vogliono un flusso più costante dopo il fallito tentativo di aumentare la tassa sulle transazioni finanziarie, ritirato a causa della forte opposizione del mercato e del Congresso.
Nel frattempo, parallelamente, un disegno di legge separato consentirebbe ai datori di lavoro di pagare parte dello stipendio in criptovalute, con un tetto massimo del 50%. Lo stipendio completo in criptovalute sarebbe consentito solo per personale straniero o collaboratori esterni, nel rispetto di regole molto severe.
Gli stipendi dei lavoratori standard devono rimanere in valuta fiat. I contractor potrebbero optare per il 100% in criptovalute, se entrambe le parti sono d'accordo. Tutti i pagamenti utilizzerebbero i tassi di cambio ufficiali stabiliti dalle piattaforme approvate dalla Banca Centrale.
Immagine in evidenza da Unsplash, grafico da TradingView