HTX, uno dei principali exchange di criptovalute a livello globale, ha annunciato il lancio della sesta fase del suo programma Crypto Gem Hunt. In un mercato crypto caratterizzato da una volatilità persistente, con Bitcoin che oscilla tra i 100.000 e i 110.000 dollari, il sentiment di mercato rimane ampiamente influenzato dalle politiche macroeconomiche, dagli sviluppi normativi e dai comportamenti speculativi. In questo contesto, il programma Crypto Gem Hunt di HTX sfrutta una rigorosa analisi dei dati e un meticoloso processo di selezione per evidenziare sette progetti di spicco. Questi progetti sono strategicamente posizionati per la crescita e dimostrano un forte coinvolgimento della comunità. Gli asset selezionati abbracciano alcuni dei settori più dinamici di oggi, tra cui RWA/DeFi, AI, Meme, LSD e SocialFi, e presentano sia nuovi promettenti entranti che progetti consolidati che hanno recentemente superato le tendenze di mercato più ampie.
Le nuove quotazioni brillano in un mix di settori ben bilanciato
A maggio, HTX ha quotato 23 nuovi asset, tra cui sei stablecoin, un approccio che sottolinea il suo impegno a rimanere all'avanguardia nel trend delle stablecoin e ad ampliare la sua offerta di asset. In particolare, USD1 ha fatto il suo debutto globale su HTX. Il token, emesso da World Liberty Financial (una società sostenuta dalla famiglia Trump), si concentra sulla costruzione di un ecosistema di prestiti DeFi negli Stati Uniti. USD1 ha rapidamente guadagnato terreno come uno dei progetti più discussi di maggio sui social media e ha ricevuto un rating S.
Oltre a USD1, si sono distinti altri due nuovi asset in Crypto Gem Hunt #6:
- SYRUP (Maple Finance) , attore chiave nel settore RWA/DeFi, ha registrato un'impressionante impennata del 117,7% dopo la sua quotazione l'8 maggio, ottenendo un rating A. SYRUP è il token nativo di Maple, un protocollo di prestito decentralizzato che consente agli utenti di depositare USDC, ricevere syrupUSDC e generare rendimenti. Tutti i prestiti sono garantiti da asset digitali, garantendo sia una solida sicurezza che rendimenti sostenibili.
- KAITO , innovatore nel settore InfoFi/AI, ha registrato un notevole incremento del 263,6% dalla sua quotazione su HTX il 23 febbraio, ottenendo un rating A. KAITO sta costruendo una rete di informazioni crittografiche basata sull'intelligenza artificiale che semplifica la distribuzione di contenuti tra creatori, utenti e capitali. Potenziando l'ecosistema dei contenuti, KAITO si posiziona all'avanguardia nella convergenza tra criptovalute e AI.
I progetti dei veterani riacquistano slancio, alimentando narrazioni avvincenti
Nonostante i continui cambiamenti nelle dinamiche di mercato, un gruppo selezionato di progetti lanciati in precedenza sta dimostrando una notevole resilienza. Supportati da solidi fondamentali di prodotto e da un vivace supporto della community, sono recentemente tornati alla ribalta con narrative in evoluzione e un rinnovato slancio, catturando l'attenzione sia degli investitori che degli utenti.
Due progetti Meme dello scorso settembre, MOODENG e NEIROCTO, sono esempi notevoli:
- MOODENG , basato sulla catena Solana (SOL), ha registrato un'incredibile crescita del 961,5% e ha ricevuto una valutazione A. Ispirato al famoso ippopotamo pigmeo della Thailandia, il design unico di MOODENG, la sua forte community e la sua popolarità virale hanno fatto sì che le sue vendite aumentassero di quasi dieci volte dopo il lancio.
- NEIROCTO ( First Neiro On Ethereum ) è un progetto guidato dalla community e porta avanti lo spirito di Doge. Dal suo lancio, il 7 settembre 2024, ha registrato un picco di crescita del 235%. Grazie a costanti sforzi operativi e iniziative basate sui contenuti, NEIROCTO ha coltivato una community di meme altamente coinvolta.
- ETHFI ( ether.fi ), lanciato a marzo 2024, è emerso durante il boom del settore LSD e da allora ha registrato una crescita del 258,7%. Con il crescente interesse per le soluzioni LSD nell'ecosistema Ethereum, ETHFI mostra un forte potenziale di crescita e una solida esperienza.
- MASK (Mask Network) , lanciato nel 2021, è un progetto di SocialFi che ha recentemente guadagnato il 187,3%. Agendo da ponte tra Web2 (internet tradizionale) e Web3 (internet decentralizzato), MASK integra applicazioni decentralizzate nei social media tradizionali tramite un plugin per browser. I recenti aggiornamenti delle funzionalità e l'impegno della community hanno contribuito in modo significativo alla sua ripresa del prezzo.
HTX Crypto Gem Hunt potenzia gli utenti durante i cicli di mercato
Ad oggi, HTX ha lanciato sei round del suo programma Crypto Gem Hunt. L'ultima selezione include non solo nuovi asset ad alta crescita provenienti da settori emergenti, ma anche progetti consolidati che hanno recentemente registrato ottime performance. Insieme, questi asset offrono agli utenti un portafoglio ben bilanciato, che combina stabilità difensiva con un elevato potenziale di rialzo.
Guardando al futuro, HTX Crypto Gem Hunt continuerà a supportare gli utenti attraverso la scoperta professionale e intuitiva delle risorse, supportata da dati affidabili e analisi lungimiranti.
Informazioni su HTX
Fondata nel 2013, HTX si è evoluta da un exchange di asset virtuali a un ecosistema completo di attività blockchain che spaziano dal trading di asset digitali, ai derivati finanziari, alla ricerca, agli investimenti, all'incubazione e ad altre attività.
In qualità di gateway leader a livello mondiale per Web3, HTX vanta competenze globali che le consentono di fornire agli utenti servizi sicuri e affidabili. In linea con la strategia di crescita di "Espansione globale, Ecosistema fiorente, Effetto ricchezza, Sicurezza e conformità", HTX si impegna a fornire servizi e valori di qualità agli appassionati di asset virtuali in tutto il mondo.
Per saperne di più su HTX, visita HTX Square o https://www.htx.com/ e segui HTX su X , Telegram e Discord .
L'articolo HTX Crypto Gem Hunt #6: Identifica 7 asset premium con un forte potenziale di mercato è apparso per la prima volta su BeInCrypto .