Il CEO di Tether, Paolo Ardoino, ha espresso preoccupazione per la gestione della Juventus Football Club. L'emittente di stablecoin, che ha recentemente aumentato la sua partecipazione nel club di Serie A italiano a oltre il 10%, ha affermato di non essere in grado di investire ulteriormente nella squadra.
Secondo un recente post di Ardoino, Tether sarebbe desideroso di essere coinvolto in qualsiasi sforzo per ripristinare la gloria perduta della Juventus, ma la dirigenza della squadra non gli ha permesso di partecipare. Il post dell'amministratore delegato mostra la sua frustrazione nei confronti del club.
La Juventus è la squadra di calcio più titolata d'Italia. Tuttavia, ultimamente sta attraversando un periodo difficile, sia dentro che fuori dal campo. Ardoino ha dichiarato che Tether vuole investire nella Juventus per cambiare la situazione.
Tuttavia, si è lamentato del fatto che la Juventus non abbia consentito all'emittente della stablecoin di partecipare alla sua ultima raccolta fondi da 15 a 110 milioni di euro, annunciata un mese fa.
Ha detto:
Semplicemente non possiamo contribuire se la società non ce lo permette. È davvero un peccato lasciare da parte soci volenterosi che potrebbero investire in modo significativo per contribuire a rendere la Juventus di nuovo Grande.
Nonostante il post, Ardoino ha affermato che l'azienda intende comunque investire nella Juventus nell'ambito del suo piano per "rendere la Juventus di nuovo grande". Il club si è classificato quarto in un campionato deludente quest'anno.
Il rapporto tra Juventus e Tether si fa teso
Finora, il post ha suscitato reazioni contrastanti. Mentre alcuni criticano la Juventus per aver escluso Tether, altri ritengono che la questione debba essere affrontata privatamente e con discrezione. Hanno suggerito che Tether potrebbe aver bisogno di un approccio più soft e meno conflittuale.
Tuttavia, il post pubblico di Ardoino potrebbe riflettere un disaccordo di fondo più forte tra la maggioranza dei proprietari della Juventus e Tether . Sebbene l'emittente della stablecoin detenga una quota di minoranza, la Juventus è di proprietà della famiglia Agnelli, la stessa proprietaria della casa automobilistica Fiat.
La famiglia detiene il controllo del club dal 1923, rendendo la Juventus il club con la proprietà attiva più longeva tra tutti i club sportivi al mondo. Con l'arrivo di Tether, l'azienda ha delineato un piano ambizioso per il club.
Ardoino aveva dichiarato in un post precedente che Tether intende integrare la tecnologia blockchain nelle operazioni della Juventus e aiutare il club a liberare il suo potenziale. L'amministratore delegato ha anche affermato che l'azienda intende acquisire una maggiore partecipazione nel club.
Molti ora credono che il management della Juventus non voglia che Tether aumenti la sua partecipazione nel club. Sebbene la società non abbia spiegato pubblicamente i suoi piani per il club, si ipotizza che potrebbero non essere in linea con quelli del management bianconero.
È interessante notare che alcuni tifosi sostengono i proprietari della Juventus e la loro presunta decisione di limitare la partecipazione di Tether. Questi tifosi credono che consentire a Tether di avere maggiore voce in capitolo nelle operazioni della Juventus potrebbe compromettere gli ideali del club.
Questi tifosi sottolineano le difficoltà del club rivale, il Milan, sotto la guida della società di investimenti americana Redbird Capital. Il Milan ha concluso ottavo in Serie A questa stagione.
Tether, essendo un'azienda crypto, potrebbe anche essere stata un fattore determinante nei recenti problemi con la Juventus. Sebbene sempre più aziende crypto stiano investendo in sponsorizzazioni sportive, permangono preoccupazioni circa i rischi reputazionali di queste aziende.
Nel 2024, secondo CoinGecko , ci sono state 26 nuove sponsorizzazioni crypto. Si tratta di un aumento significativo rispetto al 2023, ma è comunque inferiore alle 36 nuove operazioni del 2021, durante un periodo rialzista che ha portato al crollo di diverse società crypto l'anno successivo.
La Juventus sceglie Damien Comolli come direttore generale
Nonostante le critiche di Ardoino, la dirigenza della Juventus ha cercato di migliorare il club. La squadra ha recentemente assunto Damien Comolli come direttore generale, il che dovrebbe apportare maggiore esperienza, competenza e capacità strategiche al club.
Secondo quanto comunicato dal club, Comolli vanta oltre 30 anni di esperienza con i migliori team europei, tra cui Arsenal, Liverpool, Fernabache, Tottenham Hotspur e Tolosa. Dovrebbe guidare le direzioni Sport Maschile e Marketing e Commerciale.
Il club ha aggiunto che la sua leggenda Giorgio Chiellini rimarrà Direttore della strategia calcistica e che la nuova nomina migliorerà la sua struttura organizzativa per affrontare "nuove sfide con forte determinazione e rinnovata ambizione".
Cryptopolitan Academy: in arrivo a breve – Un nuovo modo per guadagnare reddito passivo con la DeFi nel 2025. Scopri di più