AB DAO, un'innovativa piattaforma blockchain focalizzata sulla promozione della filantropia globale, ha co-ospitato il primo "Tech-Driven Philanthropy Closed-Door Forum" in collaborazione con l'AB Charity Foundation.
L'evento di Dublino, Irlanda, si è concentrato sull'esplorazione di come le tecnologie emergenti come blockchain e intelligenza artificiale possano favorire il benessere globale e migliorare la trasparenza nella filantropia.
Sebbene questo rappresenti una pietra miliare importante per le aziende, è in linea con la loro missione condivisa di rimodellare il panorama filantropico globale attraverso la tecnologia e la fiducia. Pertanto, desiderano fornire al mondo un'infrastruttura affidabile, rivolta alla beneficenza.
Secondo quanto annunciato, il forum è stato presieduto dal signor Bertie Ahern, presidente della AB Charity Foundation, ex primo ministro d'Irlanda ed ex presidente del Consiglio europeo.
Il signor Ahern ha tenuto un discorso dal titolo "Tecnologia e fiducia: un nuovo ordine per la filantropia", sottolineando l'importanza di creare sistemi affidabili per il bene pubblico nell'era digitale.
Tra gli altri ospiti presenti al forum c'erano S.E. Olusegun Obasanjo, ex Presidente della Nigeria ed ex Presidente dell'Unione Africana, e il Sig. Malcolm Byrne, membro del Parlamento irlandese e Presidente del Comitato sull'intelligenza artificiale.
Inoltre, il signor Anthony Tsang, rappresentante della blockchain pubblica AB, ha presentato le ultime innovazioni tecnologiche, tra cui la mainnet ad alte prestazioni, il protocollo cross-chain AB Connect e l'Universal Transfer Protocol, che consente transazioni senza gas.
La presentazione del signor Tsang ha ulteriormente delineato la visione a lungo termine di AB DAO: creare un'infrastruttura per la filantropia conforme a livello globale, basata sulla tecnologia decentralizzata.
Sebbene il team di AB sia desideroso di promuovere la "tecnologia per il bene" in iniziative concrete, ha rivelato che l'AB Charity Foundation consoliderà le principali proposte del forum e le sottoporrà alle Nazioni Unite e alle reti di partner globali.