I governi di tutto il mondo stanno reprimendo le stablecoin. Ciò potrebbe spingere alcuni utenti a rivolgersi alle cosiddette stablecoin “dark” o private. Offrono trasferimenti non censurabili, ma comportano rischi elevati e un'applicazione pratica incerta.
Regole più severe potrebbero spaventare gli utenti
Le stablecoin di un paese potrebbero presto avere le stesse normative delle banche, afferma Ki Young Ju, CEO di CryptoQuant. I trasferimenti potrebbero anche avviare automaticamente la riscossione delle imposte tramite contratti intelligenti.
I portafogli potrebbero anche essere congelati o necessitare di documenti aggiuntivi. Ciò sta spingendo alcuni trader a cercare alternative. Cercano token che non possano essere tracciati o fermati dai governi.
È probabile che le dark stablecoin emergano in futuro. #Bitcoin è stato creato dalla comunità cypherpunk per resistere alla censura e non appartiene a nessuno, rendendolo impossibile da controllare.
Le stablecoin, tuttavia, fungono da ponte tra Internet e il mondo reale, quindi hanno bisogno…
— Ki Young Ju (@ki_young_ju) 11 maggio 2025
Le stablecoin algoritmiche corrono rischi
Un concetto è una stablecoin algoritmica che mantiene il suo ancoraggio tramite codice invece di detenere dollari o oro. Potrebbe tracciare il prezzo di una moneta regolamentata come USDC tramite oracoli di Chainlink.
Ma la storia dimostra che questi progetti possono fallire. Nel 2022, l’ancoraggio dell’UST è crollato in poche ore. Uno shock di mercato o un fallimento di un oracolo potrebbero lasciare i detentori con token del valore di pochi centesimi. La fiducia è difficile da riconquistare una volta persa.
Monete per la privacy già in circolazione
La tecnologia della privacy non è nuova alla criptovaluta. Le criptovalute come Zcash e Monero consentono agli utenti di nascondere i valori delle transazioni e gli indirizzi dei mittenti. Esistono da anni ma sono spesso soggetti a ulteriori verifiche sugli scambi.
Iniziative più recenti come Zephyr Protocol, un fork di Monero, oscureranno le transazioni di stablecoin sulla blockchain. PARScoin nasconde identità e associazioni con trasferimenti precedenti. Il loro successo dipenderà dalla scoperta di metodi sicuri per scambiare token con valuta normale.
Il mercato delle stablecoin continua ad espandersi
Secondo i rapporti di Citigroup, ad aprile la capitalizzazione di mercato delle stablecoin denominate in dollari statunitensi ha superato i 230 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento di oltre il 50% rispetto allo scorso anno.
Tether e USDC rappresentano circa il 90% di tale importo. I volumi totali delle stablecoin hanno raggiunto quasi 28 trilioni di dollari nel 2024, ovvero quasi l’8% in più rispetto a Visa e Mastercard messe insieme.
Privacy vs. Conformità
Le stablecoin regolamentate forniscono sempre più dashboard di prova delle riserve e licenze trasparenti nell'ambito di regimi come il quadro dei mercati in cripto-asset (MiCA) dell'UE. Quelli sono preferiti dalla maggior parte delle aziende e delle istituzioni. Richiedono un token che possano assicurare, depositare e controllare.
Le dark stablecoin potrebbero ritagliarsi una nicchia per le transazioni transfrontaliere in cui la censura è la preoccupazione principale. Ma un’adozione su vasta scala sarà fuori portata senza mezzi trasparenti di conformità legale.
In definitiva, il mondo delle stablecoin si trova a un bivio. Ci saranno utenti che perseguiranno la privacy, qualunque cosa accada. E ci sarà chi opterà per monete che rispettano le regole.
Resta da determinare se i concetti algoritmici possano rimanere saldi o se i token sulla privacy riusciranno a garantire un punto d’appoggio nel mainstream. Ma il tiro alla fune tra controllo e denaro incontrollabile è appena iniziato.
Immagine in primo piano da Unsplash, grafico da TradingView