Cardano entra in Brasile attraverso un’importante collaborazione universitaria

La Fondazione Cardano ha annunciato formalmente una nuova partnership con la Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro (PUC-Rio), un'università brasiliana di prim'ordine rinomata per i suoi contributi alla ricerca e allo sviluppo. La collaborazione, annunciata il 15 aprile, si concentrerà sul progresso e sull'applicazione pratica della tecnologia blockchain, in particolare nel settore energetico in Brasile.

Cardano collabora con la migliore università brasiliana

PUC-Rio è riconosciuta come una delle cinque migliori università private al mondo per l'eccellenza nella ricerca e sviluppo e vanta una vasta storia di partnership nel settore energetico. L' instaurazione di questa collaborazione fa seguito ai precedenti sforzi di cooperazione tra PUC-Rio e l'impresa statale brasiliana Petrobras, nonché al coinvolgimento della Fondazione Cardano con Petrobras su iniziative guidate dalla blockchain.

Attraverso questo nuovo impegno, i Ledger Labs di PUC-Rio, un gruppo di ricerca concentrato sull'utilizzo della DLT nella finanza e negli affari, riceveranno il supporto della Fondazione Cardano per esplorare vari aspetti dell'implementazione della blockchain. Secondo le dichiarazioni ufficiali, le aree di interesse iniziali includeranno l’economia blockchain, la finanza decentralizzata (DeFi) , la governance delle organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) e le risorse digitali.

"Al centro del progresso della blockchain ci sono l'istruzione e l'innovazione. Attraverso la nostra collaborazione con stimate istituzioni accademiche come PUC-Rio, la Fondazione Cardano garantisce che la prossima generazione di sviluppatori, leader del settore e regolatori possano sfruttare questa tecnologia trasformativa al suo massimo potenziale, creando soluzioni che affrontano le sfide del mondo reale e determinano un impatto globale positivo", ha commentato il CEO della Fondazione Cardano Frederik Gregaard .

L’enfasi immediata di questa alleanza sarà diretta allo sviluppo di soluzioni basate su blockchain che migliorino la produzione, il consumo e le catene del valore complessive dei combustibili energetici rinnovabili. Si prevede che la ricerca congiunta e i progetti pilota in collaborazione con Petrobras approfondiranno metodi specifici per applicare l'infrastruttura blockchain di Cardano a processi come il monitoraggio e la verifica dei risultati energetici, l'ottimizzazione dei flussi di lavoro e la garanzia di una solida integrità dei dati.

I Ledger Labs del PUC-Rio fungeranno da base operativa per questi studi. Leonardo Lima, vicepreside dell’università e capo di Ledger Labs, ha osservato che l’ambito della partnership comprenderà anche attività filantropiche orientate all’impatto sociale. “La nostra partnership con la Fondazione Cardano segna l’inizio dello sviluppo di una serie di casi d’uso, non solo nel settore energetico ma anche nel campo della filantropia, con particolare attenzione ai progetti di impatto sociale”, ha affermato.

Al di là della ricerca tecnologica e scientifica, la partnership aspira ad arricchire l'ecosistema blockchain di PUC-Rio ospitando eventi congiunti, sostenendo progetti sociali guidati dagli studenti e invitando altre organizzazioni a collaborare su strategie blockchain emergenti. Una parte significativa di questo sviluppo avverrà attraverso ALBA (Ada Labs for Blockchain Applications), un ramo di Ledger Labs che dovrebbe integrare gli standard precedentemente introdotti presso l'Universidad Tecnológica Nacional (UTN) di Buenos Aires, Argentina.

L'attuale espansione della Fondazione in Brasile riflette la sua crescente presenza nella regione. "La nostra partnership con PUC-Rio segna la seconda collaborazione della Fondazione Cardano con un'entità brasiliana quest'anno. Il mese scorso abbiamo annunciato la nostra partnership con SERPRO , la più grande azienda IT pubblica al mondo, e collaboriamo con Petrobras, la società energetica statale del Brasile, dal 2023", ha affermato Rafael Fraga, LATAM Business Development Lead per la Fondazione Cardano.

Al momento della stesura di questo articolo, ADA veniva scambiato a 0,605 dollari.

Prezzo Cardano

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto