Il Pakistan sta adottando misure ambiziose per trasformare il suo surplus energetico in preziose risorse digitali. Il Paese prevede di sfruttare l’elettricità inutilizzata per alimentare le mining farm di Bitcoin e i data center di intelligenza artificiale (AI) , creando nuove opportunità economiche e affrontando le sfide energetiche in corso.
Offrendo questa energia, il governo offre l’ opportunità di perseguire un guadagno economico nei settori tecnologici emergenti invece di lasciare che l’energia in eccesso vada sprecata.
Il Pakistan Crypto Council, formato per sfruttare il potenziale della regione nel settore internazionale delle criptovalute e della blockchain, sta guidando questa iniziativa. Bilal Bin Saqib, amministratore delegato del consiglio e consigliere del ministro delle finanze del paese, ha condotto negoziati con compagnie minerarie internazionali sui modi migliori per utilizzare l'energia in eccesso per estrarre Bitcoin ed eseguire funzioni di intelligenza artificiale.
Il governo eliminerà gli sprechi e otterrà il vantaggio economico dell’energia in eccesso individuando i luoghi in cui l’energia in eccesso è più facilmente disponibile. Le aree con capacità in eccesso per progetti di energia rinnovabile, come i parchi solari ed eolici, sarebbero luoghi perfetti per le mining farm di Bitcoin e i data center di intelligenza artificiale. Il programma può trasformare l’elettricità sprecata in beni di alto valore nell’economia dell’innovazione, aprendo nuove frontiere per le industrie locali e gli influencer globali.
Il Pakistan sfrutta il surplus di energie rinnovabili per alimentare le ambizioni digitali
Il settore energetico del Pakistan lotta da tempo contro l'inefficienza e i costi elevati dovuti a una rete nazionale instabile. Eppure, nonostante questi ostacoli, il Paese deve generare continuamente surplus di elettricità durante i periodi di punta, soprattutto quando le fonti rinnovabili come l’eolico e il solare producono più energia di quella che la rete può assorbire.
La mancanza di infrastrutture adeguate e di stoccaggio dell’energia fa sì che gran parte di questa elettricità in eccesso vada sprecata.
A questa sfida si aggiunge la crescente domanda di energia rinnovabile che, sebbene verde e piacevole, crea una volatilità dell’offerta.
L’energia eolica e solare, ad esempio, possono variare in base al tempo e alle stagioni. Ciò può portare a periodi di produzione di energia in eccesso, seguiti da carenze quando queste fonti rinnovabili non sono disponibili per soddisfare la domanda. Nel corso degli anni, soprattutto nei giorni in cui il Pakistan produce più elettricità di quanta ne può consumare, rimane la domanda su come utilizzare in modo efficiente l’energia in eccesso dalla rete elettrica nelle ore di punta.
È qui che entrano in gioco il mining di Bitcoin e i data center AI. Questi settori sono noti per avere un elevato fabbisogno energetico. Il mining di Bitcoin utilizza molta potenza per far funzionare macchine che risolvono algoritmi complessi per convalidare le transazioni sulla blockchain. Anche i data center IA utilizzati per potenziare le tecnologie di machine learning e deep learning utilizzano molta energia.
Il Pakistan mira a convertire ciò che è stato, per un lungo periodo, considerato rifiuto in una risorsa economica, collocando queste operazioni ad alta intensità energetica in aree con surplus energetico. Ciò consentirebbe un utilizzo più efficiente delle risorse energetiche del Paese e soddisferebbe la crescente domanda globale di criptovalute e IA, che guideranno il futuro dell’economia globale.
Utilizzando questo approccio, il Pakistan potrebbe diventare un leader globale nell’economia digitale, attirando investimenti diretti esteri e generando opportunità di lavoro a livello nazionale. In sostanza, il mining di Bitcoin ha mostrato un immenso potenziale per la crescita economica, in particolare quando l’energia viene utilizzata in modo efficiente.
Il Pakistan sfrutta l’intelligenza artificiale e le criptovalute per alimentare la trasformazione economica
L’intelligenza artificiale continua a essere uno dei settori tecnologici in più rapida crescita, rivoluzionando settori che vanno dalla sanità alla finanza e alla logistica. Sostenendo l’intelligenza artificiale e la criptovaluta, il Pakistan può diversificare la propria economia, frenare le inefficienze energetiche e aprire la strada alla crescita a lungo termine.
Con questo slancio globale, il Pakistan sta emergendo come un attore emergente nel campo delle criptovalute e della blockchain. Nonostante la mancanza di una legislazione formale, il paese si colloca tra i primi 10 paesi al mondo per quanto riguarda l’adozione della valuta digitale.
Un sostenitore delle ambizioni crittografiche pakistane è Changpeng Zhao, co-fondatore ed ex CEO di Binance. Unendosi al Pakistan Crypto Council in qualità di consulente strategico, il coinvolgimento di Zhao rappresenta un punto di svolta nel progresso del Pakistan verso la supremazia della tecnologia blockchain . La partnership è simbolica e dimostra che il Pakistan fa sul serio quando si tratta di stabilire la criptovaluta nel futuro panorama economico del paese.
La sua partecipazione è particolarmente importante dato il suo background nella regolamentazione delle criptovalute e nella tecnologia blockchain. È stato determinante nel definire le normative per le valute digitali in tutto il mondo e la sua guida può consentire al Pakistan di creare le infrastrutture e i quadri giuridici necessari per il decollo dei settori delle criptovalute e della blockchain .
Il sostegno di Zhao infonde inoltre fiducia tra gli investitori internazionali sul fatto che il Pakistan è impegnato a fornire un quadro sicuro per le attività legate alle risorse digitali e potrebbe portare capitali stranieri alla fiorente industria tecnologica della nazione .
Cryptopolitan Academy: vuoi far crescere i tuoi soldi nel 2025? Scopri come farlo con la DeFi nella nostra prossima webclass. Salva il tuo posto