La Fondazione Ethereum lancia il framework Open Intents per potenziare l’interoperabilità cross-chain

La Fondazione Ethereum ha annunciato l'Open Intents Framework (OIF), un framework modulare e aperto progettato per migliorare l'interoperabilità nell'ecosistema Ethereum.

Il nuovo standard è sviluppato con la collaborazione di oltre 30 team che includono reti, portafogli e fornitori di infrastrutture Layer 2.

Open Intent Framework

Secondo l' annuncio ufficiale del 19 febbraio, l'obiettivo principale dell'Open Intents Framework (OIF) è quello di semplificare le transazioni cross-chain rendendo più semplice per gli utenti inviare risorse attraverso diverse catene senza soluzione di continuità.

Al centro di questa iniziativa ci sono gli “Intenti”, che consentono agli utenti di specificare i risultati desiderati senza gestire dettagli complessi della transazione. Tuttavia, le implementazioni esistenti degli intenti spesso mancano di compatibilità e rendono difficile l’adozione. L'OIF affronta questo problema standardizzando componenti chiave come la risoluzione e la liquidazione e aiuta gli sviluppatori a integrare e personalizzare le soluzioni senza essere vincolati a un unico fornitore.

Questo approccio modulare promuove l’innovazione condivisa, garantendo che diverse soluzioni di intenti possano lavorare insieme in modo efficiente.

Forte sostegno

Il suo sito web ufficiale afferma che l'OIF è una "iniziativa di bene pubblico" guidata da contributori della Ethereum Foundation, Hyperlane e Bootnode. Tutto è iniziato con il finanziamento iniziale di Hyperlane, con l’obiettivo di stabilire una solida base per la futura proprietà e finanziamento della comunità.

Lo standard è supportato anche da importanti Layer 2 come Arbitrum, Optimism, Scroll, Polygon, zkSync, Linea, Gnosis e Starknet tra gli altri. La Fondazione Ethereum ha dichiarato che nel prossimo futuro sono attesi ulteriori sviluppi ed espansioni.

Nel frattempo, Uniswap Labs, il team dietro l'exchange decentralizzato Uniswap (DEX), ha evidenziato il suo ruolo nella creazione congiunta di ERC-7683, introdotto lo scorso anno per incoraggiare l'adozione a livello di ecosistema. In un tweet successivo all'annuncio della Ethereum Foundation,

“L’anno scorso siamo stati coautori dell’ERC-7683, un nuovo standard per gli intenti cross-chain creato per essere adottato da qualsiasi team. Oggi siamo entusiasti di vederlo come una parte fondamentale dell'Open Intents Framework. Perché il modo migliore per unificare Ethereum è insieme.”

Il post La Fondazione Ethereum lancia il framework Open Intents per potenziare l'interoperabilità cross-chain è apparso per la prima volta su CryptoPotato .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto