La Borsa di Hong Kong (HKEX) sta esplorando la blockchain, che potrebbe rappresentare un punto di svolta per il commercio transfrontaliero. HKEX ha confermato che sta conducendo una prova di concetto con WhiteRock , un protocollo fintech specializzato nella tokenizzazione RWA, per testare il terreno dei titoli tokenizzati e della liquidazione semplificata.
"Siamo impegnati a esplorare tecnologie innovative", ha affermato Bonnie Chan, responsabile della quotazione di HKEX. Questa sperimentazione è una parte fondamentale degli sforzi di HKEX per diventare più efficiente, trasparente e accessibile a livello globale.
Perché WhiteRock? La connessione transfrontaliera
WhiteRock ha soluzioni per la parte difficile: navigare nelle complessità normative delle transazioni transfrontaliere. Questo è fondamentale per HKEX, il cui obiettivo principale è aumentare l’accesso per gli utenti occidentali. La tecnologia di WhiteRock consente la tokenizzazione istantanea delle azioni quotate all'HKEX, rendendo il processo di onboarding il più efficiente e semplice possibile.
Anche se l'exchange deve ancora rivelare quali asset verranno integrati, ci si aspetta che le versioni frazionate dei titoli più scambiati come Xiaomi e Alibaba Group vengano presto tokenizzate.
Trading di nuova generazione per l'HKEX
Immagina di scambiare azioni Tencent in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno: questo è il potenziale della tokenizzazione di WhiteRock. Tradizionalmente, l’HKEX ha orari stabiliti, mentre gli asset tokenizzati vengono scambiati 24 ore su 24, combattendo direttamente l’insider trading. Non dovrai più sfruttare le notizie notturne!
La blockchain sfida efficacemente gli intermediari tradizionali offrendo pagamenti quasi istantanei, commissioni ridotte e trasparenza radicale; le quote frazionarie significano che tutti possono partecipare.
Questa potenziale situazione vantaggiosa per entrambe le parti avvantaggia entrambe le parti: HKEX ottiene una piattaforma all’avanguardia e competitiva a livello globale e i trader ottengono un mercato più veloce, più economico e più accessibile.
Le sfide future (e perché l’affare non è concluso)
Diciamo la verità: il traguardo è ancora avanti. Gli ostacoli normativi al commercio transfrontaliero sono significativi e in continua evoluzione. La scalabilità, ovvero la gestione dell’enorme volume di operazioni HKEX, rappresenta una sfida importante. E, naturalmente, la sicurezza è fondamentale.
HKEX è cauto e sottolinea che si tratta solo di un processo. Per affrontare queste sfide, sta collaborando con i regolatori e gli operatori del settore.
Bonnie Chan la mette così: “È essenziale che qualsiasi nuova tecnologia che adottiamo soddisfi i più elevati standard di sicurezza, affidabilità e conformità normativa”.
Qual è il prossimo passo?
L'esito dello studio, insieme all'evoluzione delle normative e delle valutazioni interne, determinerà i prossimi passi di HKEX. Sebbene non sia fissata una tempistica, ciò segnala che uno degli scambi leader a livello mondiale prende molto sul serio la blockchain.
Le implicazioni per il fintech globale, in particolare per l’accesso ai mercati asiatici, potrebbero essere sostanziali. Tieni d'occhio questo.