NodeOps ha rinominato la testnet Atlas Network esistente in NodeOps Network, che, secondo la società di ricerca crittografica Messari, posiziona la piattaforma già consolidata per espandersi nel settore del cloud computing generalizzato.
Garantito da Autonomous Verifying Services (AVS), il nuovo livello di orchestrazione DePIN di NodeOps offre un mercato basato su cloud per gli utenti che richiedono potenza di calcolo per vari usi, come blockchain, strumenti di sviluppo e intelligenza artificiale.
Il rapporto Messari afferma che la richiesta di una rete informatica decentralizzata esiste, chiaramente dimostrata dai numeri che l'allora separata Atlas Network è riuscita a raggiungere durante il suo periodo di testnet. Con 283.000 utenti verificati, 3,4 milioni di portafogli registrati, un picco di 56.000 utenti mensili e oltre 85.000 macchine integrate, è naturale concludere che un'infrastruttura cloud basata su blockchain senza autorizzazione è certamente un'idea praticabile.
Il rebranding di Atlas Network, o più precisamente, la sua integrazione in NodeOps, è una naturale progressione degli sforzi dell'azienda. Secondo Messari, NodeOps sta cercando di unificare tutte le operazioni sotto un unico marchio, oltre a sfruttare le conoscenze tecniche di Atlas per migliorare le prestazioni e la scalabilità.
La decentralizzazione risolve i problemi del cloud computing tradizionale
Il rapporto delinea varie sfide con i fornitori di elaborazione centralizzata, inclusi modelli di prezzo imprevedibili, limitazioni geografiche, singoli punti di fallimento e censura. Essendo un mercato decentralizzato, Messari vede NodeOps come un'alternativa perfetta poiché distribuisce tutti i carichi di lavoro attraverso una rete indipendente di fornitori di servizi informatici. In tal modo, affronta in modo efficace le limitazioni inerenti al cloud computing tradizionale.
Secondo Messari, NodeOps introduce prezzi guidati dal mercato che garantiscono che i costi siano determinati dalla concorrenza aperta invece che dalla stretta aderenza ai prezzi determinati dall’azienda. Poiché NodeOps Network è supportato anche da AVS, che integra protocolli come EigenLayer, fornirà un ulteriore livello di sicurezza.
Inoltre, NodeOps Network offre accesso senza autorizzazione e un'infrastruttura distribuita in cui i carichi di lavoro sono suddivisi tra diversi provider situati in luoghi diversi, riducendo al minimo il rischio di interruzioni del servizio.