Adam Back, CEO di Blockstream e inventore di Hashcash, è venuto in difesa di BlackRock dopo che il recente annuncio di Bitcoin della società ha suscitato indignazione nella comunità crittografica. Conteneva un piccolo ma esplosivo disclaimer: "Non vi è alcuna garanzia che il limite di fornitura di 21 milioni di Bitcoin non verrà modificato."
Per i Bitcoiner, la pubblicità di Bitcoin è stata un colpo al cuore di ciò che rappresenta l'asset. Indietro, però, ha minimizzato le polemiche. Ha spiegato che il disclaimer era una tutela legale inserita dagli avvocati di BlackRock, non una dichiarazione di intenti.
"Ovviamente, i loro avvocati glielo hanno fatto scrivere perché vendono prodotti di investimento e non ne hanno il controllo", ha detto Back. Ma per una comunità allergica alle ingerenze aziendali, le sue parole hanno fatto ben poco per spegnere l’incendio.
I Bitcoiner non possono fidarsi di BlackRock
Ci sono già stati timori di una forzata centralizzazione da parte di quella che è ampiamente ritenuta la società più potente del pianeta. Gli utenti di X hanno ipotizzato che BlackRock potrebbe prepararsi a influenzare il protocollo Bitcoin. Uno ha addirittura definito l’annuncio “molto inquietante”.
Il tempismo dell'annuncio non fece altro che aumentare il sospetto. BlackRock gestisce oltre 524.000 Bitcoin per un valore di 53 miliardi di dollari attraverso il suo fondo quotato in borsa (ETF), rendendolo il più grande attore istituzionale sul mercato. Per i veri credenti di Bitcoin, un’influenza così concentrata è snervante.
Anche i critici esterni alla bolla Bitcoin si sono uniti. L'antagonista di lunga data di Bitcoin, Peter Schiff, non ha perso tempo a scrivere l'annuncio, definendolo pieno di falsità ed etichettando l'adozione di Bitcoin da parte di Wall Street come disonesta. E anche se le sue parole potrebbero non avere peso tra i Bitcoiner, hanno amplificato l'indignazione che circonda l'annuncio.
Il limite di fornitura di 21 milioni di Bitcoin è il fondamento della sua proposta di valore. È ciò che la distingue dalle valute fiat inclini all’inflazione. Il limite è codificato nel design di Bitcoin, rendendo impossibile il cambiamento senza consenso. Anche così, il semplice suggerimento di modificarlo è sempre stato un argomento tabù.
Vecchie battaglie con nuovi giocatori
L'annuncio sta riportando le persone alla Blocksize War, quella carne ostile nella comunità Bitcoin dal 2015 al 2017. L'intera discussione riguardava se la dimensione del blocco di Bitcoin dovesse essere aumentata per rendere le transazioni più veloci ed economiche.
Da un lato c’erano i “big blocker”, che spingevano per blocchi di dimensioni maggiori per scalare Bitcoin come sistema di pagamento. Dall’altro c’erano i “piccoli bloccanti”, che sostenevano che aumentare la dimensione dei blocchi avrebbe centralizzato la rete rendendo più difficile per gli individui gestire i nodi.
Il conflitto ha raggiunto il punto di ebollizione con la proposta dell’Accordo di New York del 2017, che voleva implementare la Segregated Witness (SegWit) raddoppiando allo stesso tempo la dimensione del blocco.
Alcune persone lo hanno visto come un tentativo da parte delle aziende di dirottare Bitcoin, e un movimento di base noto come User-Activated Soft Fork (UASF) ha forzato l'attivazione di SegWit senza l'approvazione del minatore. Le conseguenze però hanno portato alla creazione di Bitcoin Cash, un hard fork che ha adottato dimensioni di blocchi più grandi. I suoi effetti si avvertono ancora oggi.
Da Zero a Web3 Pro: il tuo piano di lancio carriera di 90 giorni