L’economia cinese accelera, ma la ripresa rimane fragile

L’economia cinese sta cercando di ritrovare la propria stabilità, ma i numeri raccontano una storia di progressi misti a battute d’arresto. La produzione industriale di ottobre è aumentata del 5,3% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.

Anche se si tratta di un leggero calo rispetto al 5,4% di settembre, secondo l'Ufficio nazionale di statistica, non ha raggiunto la crescita del 5,6% prevista dagli esperti. Anche gli investimenti in attività fisse sono rimasti stabili, crescendo del 3,4% per l'anno fino a ottobre, allo stesso ritmo di gennaio-settembre e al di sotto del previsto 3,5%.

Un punto positivo, tuttavia, è arrivato dalle vendite al dettaglio. Questi sono aumentati del 4,8% in ottobre, un grande balzo rispetto al 3,2% di settembre. Gli economisti avevano previsto un 3,7%, quindi meglio del previsto.

Le vendite al dettaglio sono una misura chiave del consumo interno e questo miglioramento è solo una buona notizia in un mare di incertezza. Tuttavia, nonostante questa ripresa, il quadro economico complessivo rimane traballante.

Misure di stimolo: grandi numeri, piccolo impatto

Pechino non sta con le mani in mano. Negli ultimi mesi ha tagliato i tassi ufficiali, allentato le restrizioni sull’acquisto di proprietà e gettato denaro sui mercati finanziari. Queste mosse hanno mandato il mercato azionario cinese sulle montagne russe, ma non hanno risolto il problema più grande: la debole domanda interna.

Il governo ha recentemente approvato un programma di conversione del debito da 1.400 miliardi di dollari per aiutare i governi locali a gestire il loro schiacciante debito. Le tasse sulla proprietà sono state tagliate per ridurre i costi per gli acquirenti di case. Ma anche se queste politiche sembrano buone sulla carta, non si sono tradotte in una crescita economica diffusa. Perché? Perché Pechino ha evitato di lanciare qualsiasi pacchetto di stimoli fiscali su larga scala che aumenti direttamente i consumi delle famiglie o stabilizzi il fatiscente mercato immobiliare.

Gli economisti ritengono che il governo cinese stia giocando un gioco di attesa. Stanno trattenendo grandi mosse finché non sapranno cosa farà il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump. Le politiche commerciali di Trump, noto per la sua ostilità nei confronti della Cina, potrebbero forzare la mano a Pechino. Per ora la strategia sembra essere quella dell’attesa.

“Mentre la presidenza Trump aumenta chiaramente la pressione al ribasso sulla crescita [della Cina], come e quando gli Stati Uniti attueranno le loro politiche commerciali/tariffarie nei confronti della Cina rimane incerto”, hanno scritto gli economisti di Barclays . Gli analisti guardano avanti a dicembre, quando Pechino terrà un importante incontro di politica economica, sperando in un po’ di chiarezza. Un altro momento chiave arriverà a marzo, quando verrà approvato il bilancio annuale.

Il settore immobiliare, un tempo una potenza che rappresentava fino al 25% della crescita annuale della Cina, è ora l’ombra di quello che era in passato. Il settore immobiliare non riuscirà a far uscire l’economia da questa crisi in tempi brevi. Il settore manifatturiero, tuttavia, sta cercando di recuperare il rallentamento. Le fabbriche stanno producendo merci per i mercati esteri per mantenere le cose in movimento. Ma questo crea una serie di problemi.

Guerre commerciali e dazi

Trump non sta rendendo le cose più facili per la Cina. Minaccia di imporre dazi del 60% su tutte le importazioni cinesi, una drammatica escalation della guerra commerciale. Se dovesse procedere così, il commercio USA-Cina potrebbe ridursi del 70%, riducendo la quota cinese delle importazioni statunitensi dal 14% nel 2023 al 4%. Questo è quanto sostiene Oxford Economics, e dipinge un quadro cupo.

Questo non è il primo rodeo tariffario di Trump. Nel 2018, ha imposto pesanti dazi su lavatrici, pannelli solari, acciaio e alluminio di fabbricazione cinese. La Cina ha reagito con le proprie tariffe sulle merci americane. L’amministrazione Biden ha aggiunto ulteriori tariffe, prendendo di mira i veicoli elettrici cinesi, le apparecchiature per l’energia pulita e i semiconduttori.

La Cina è riuscita a superare il primo round della guerra commerciale. Ha trovato nuovi acquirenti per le sue merci in Russia e nel sud-est asiatico. Ha anche aumentato la sua quota di mercato globale in settori chiave come i veicoli elettrici (EV). Ma se Trump intensifica la lotta, la fase successiva sarà più dannosa. UBS stima che una tariffa del 60% potrebbe ridurre di 1,5 punti percentuali la crescita del PIL cinese solo nel primo anno.

“La Trade War 2.0 avrebbe probabilmente un impatto molto maggiore rispetto alla prima fase”, ha affermato il professore di economia della Duke University Daniel Yi Xu. Anche se Trump non arrivasse fino in fondo con una tariffa del 60%, gli economisti ritengono che un certo aumento sia inevitabile. Le politiche dure nei confronti della Cina godono del sostegno bipartisan di Washington, il che significa che Trump ha ampia copertura politica per agire.

Se gli Stati Uniti chiudessero la porta, la Cina potrebbe provare a spedire le sue merci ad altri paesi. Ma questo non è il 2018. Le barriere commerciali contro le importazioni cinesi stanno aumentando ovunque, dall’India al Brasile. Le esportazioni cinesi a basso costo stanno inondando i mercati globali e le industrie locali stanno reagendo. “Se anche altri paesi rispondono erigendo barriere commerciali, allora la situazione inizierà a diventare molto più difficile per la Cina”, ha affermato Julian Evans-Pritchard di Capital Economics.

Consumo: l’ultima speranza della Cina?

Con il settore immobiliare in declino e la spesa per le infrastrutture che non ha più lo stesso impatto, le opzioni di Pechino si stanno riducendo. Il governo non riesce più a trovare una via d'uscita dai guai; ha già coperto il paese con ferrovie ad alta velocità, autostrade e aeroporti. Resta quindi una grande leva: i consumi delle famiglie.

Al momento, i consumi rappresentano solo il 40% del PIL cinese. Negli Stati Uniti, questa cifra è più vicina al 70%. Se Pechino vuole mantenere a galla l’economia, deve convincere la gente a spendere. Ciò potrebbe significare investire di più nella sanità e nell’istruzione, ridurre i tassi di risparmio delle famiglie e incoraggiare i consumatori ad aprire i propri portafogli. Un’economia maggiormente orientata ai consumi aiuterebbe anche a bilanciare il surplus commerciale della Cina con gli Stati Uniti

Il Ministro delle Finanze Lan Fo'an ha accennato a politiche fiscali “più energiche” per il prossimo anno. Ha suggerito di espandere il deficit di bilancio, aumentare l’emissione di obbligazioni locali e utilizzare i fondi più liberamente.

Il governo ha già accelerato le vendite di obbligazioni, raccogliendo oltre 1 trilione di yuan (138 miliardi di dollari) ogni mese da agosto a ottobre. Sono sul tavolo anche programmi cash-for-clunkers per incrementare le vendite di veicoli.

Ciò che accadrà dopo dipenderà da come Pechino riuscirà a superare questo campo minato economico. La posta in gioco non potrebbe essere più alta.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto