L’economia statunitense sta cavalcando un’onda alta pochi giorni prima delle elezioni del 5 novembre, con un raffreddamento dell’inflazione, una forte crescita dell’occupazione e le vendite di case in aumento.
Gli americani stanno tornando a spendere e la fiducia dei consumatori è a livelli che non si vedevano dai primi giorni della pandemia. Ma l’economia forte non è solo una coperta di conforto.
Chiunque vincerà la presidenza dovrà affrontare altissime aspettative per mantenere questo slancio senza innescare un’altra crisi finanziaria. E sì, anche i mercati avvertono la pressione.
Da quando Joe Biden è entrato in carica, l’S&P 500 è salito di oltre il 50%, compreso un aumento del 24% solo quest’anno. Questo boom economico sta alimentando accesi dibattiti tra Kamala Harris e l’ex presidente Donald Trump, che si propongono come i migliori leader per guidare il futuro della crescita degli Stati Uniti. Il pubblico è scettico.
Un sondaggio YouGov di ottobre ha mostrato che il 44% degli adulti statunitensi ritiene che un “collasso economico totale” sia almeno in qualche modo probabile. È qui che la gara si fa seria. Gli americani vogliono la stabilità economica e la vogliono adesso, ed entrambi i candidati hanno il loro bel da fare se vogliono conquistare l’elettore diffidente.
Le visioni economiche di Harris e Trump
Harris e Trump, entrambi determinati ad assicurarsi la presidenza, hanno progetti economici contrastanti. Trump si appoggia a politiche America-first. Vuole dazi su tutte le importazioni, tagli più profondi alle imposte sulle imprese e un giro di vite sull’immigrazione.
Gli economisti, tuttavia, stanno sventolando segnali d’allarme su queste politiche. Le tariffe universali proposte da Trump, che secondo lui saranno pagate da “paesi stranieri”, in realtà ricadrebbero sui consumatori e sugli importatori americani, facendo aumentare i prezzi dei beni a livello nazionale.
Persino Howard Lutnick, co-presidente della transizione di Trump, ha ammesso alla CNBC che le tariffe significherebbero costi più elevati per gli americani.
Le idee tariffarie di Trump non sono solo piccole commissioni. In vari punti, ha proposto di imporre dazi dal 10% al 60% su tutte le importazioni, con una punizione speciale per le merci cinesi. Dato che lo scorso anno gli Stati Uniti hanno importato beni per oltre 3mila miliardi di dollari, un tasso del 10% o del 20% potrebbe aggiungere centinaia di miliardi di costi per i consumatori americani.
Lo Yale Budget Lab stima che il piano di Trump colpirebbe le famiglie statunitensi con spese aggiuntive da 1.900 a 7.600 dollari all’anno. E questo solo se le altre nazioni non reagiscono. Una guerra commerciale globale potrebbe distruggere le esportazioni statunitensi, provocando perdite di posti di lavoro in tutti i settori.
Harris ha la sua lista di proposte. Vuole aumentare le tasse sulle società, porre un limite agli aumenti dei prezzi dei generi alimentari e offrire sussidi e crediti d’imposta per l’edilizia abitativa, l’assistenza all’infanzia e altri beni essenziali. Le idee di Harris hanno attirato l'attenzione sia degli economisti che dei leader aziendali.
Sostengono che vietare la “truffa sui prezzi” nel settore alimentare potrebbe portare a costi imprevisti che, alla fine, i consumatori potrebbero finire per pagare comunque. I critici sostengono che gli aumenti delle tasse sulle società potrebbero soffocare la crescita delle imprese, ma Harris ritiene che queste politiche andranno a beneficio dei lavoratori americani.
L’economia forte sta offrendo a Harris e Trump una piattaforma d’azione che né Biden né Obama avevano all’inizio del loro mandato. Justin Wolfers, professore all'Università del Michigan, lo dice senza mezzi termini: “Se sei in recessione, hai un lavoro: risolvere la recessione.
Ma se l’economia è solida, candidati come Trump e Harris hanno spazio per perseguire i propri programmi”. Per Harris, ciò significa tassare i ricchi per sostenere la classe media e operaia, mentre Trump si sta appoggiando fortemente a politiche mirate alle grandi imprese.
Il dollaro e il nervosismo dei mercati
L’economia non è l’unico tema caldo. Il dollaro USA ha appena registrato il maggior guadagno mensile degli ultimi due anni, sostenuto da dati economici forti e dalle speculazioni su una vittoria di Trump. L'indice del dollaro, che misura il biglietto verde rispetto alle sei principali valute, è balzato del 3,2% in ottobre.
I dati positivi sulle buste paga di settembre, l'aumento della spesa al consumo e le rosee prospettive economiche hanno contribuito ad alimentare la crescita del dollaro.
"Nelle ultime settimane c'è stata una tempesta perfetta di informazioni a sostegno del dollaro", afferma Eric Winograd, capo economista di AllianceBernstein. Gli investitori scommettono sul dollaro, spinti dalla convinzione che una vittoria di Trump potrebbe significare tassi di interesse più alti per un periodo più lungo.
Con la corsa serrata tra Harris e Trump, i sondaggi che mostrano una divisione quasi 50/50 non hanno fatto altro che aumentare la tensione. Se Trump vincesse, le sue tariffe e i tagli fiscali potrebbero esercitare pressione sull’inflazione, impedendo probabilmente alla Federal Reserve di tagliare i tassi troppo rapidamente.
"Si tratta di una combinazione di dati economici migliori del previsto e anche del crescente consenso sulla probabile vittoria di Trump", afferma l'economista Andrzej Skiba. “Con Trump, ci si potrebbe aspettare una maggiore pressione sull’inflazione”.
Trump ha espresso sostegno per un dollaro più debole, ma cambiare la forza della valuta non è così facile come suggerisce. Dopo il taglio dei tassi di 0,5 punti percentuali a settembre, i mercati dei futures ora si aspettano un taglio più contenuto di 0,25 punti alla prossima riunione della Federal Reserve.
Le buste paga di ottobre sono state inferiori alle previsioni, anche se gli uragani e gli scioperi hanno distorto i numeri. La disoccupazione è rimasta stabile, ma gli investitori vedono un altro taglio a dicembre come una possibilità reale.
Anche Mark McCormick non scommette su un forte calo del dollaro se Harris vince. "Ma è un calo", dice, non un incidente. La resilienza economica sta mantenendo stabile il dollaro per ora, indipendentemente da quale candidato vinca. Come dice Winograd di AllianceBernstein, “non credo che il dollaro annullerà i guadagni di un intero mese”.
Per mettere le tariffe di Trump in prospettiva: se andasse avanti con una tariffa del 10% o addirittura del 20% sulle importazioni, i consumatori americani finirebbero per pagarne il prezzo.
Per fare un esempio, nel 2023 gli americani hanno importato beni per oltre 3 trilioni di dollari. Una tassa del 10% su questa cifra significa almeno 300 miliardi di dollari di costi aggiuntivi. E gli altri paesi non sarebbero rimasti a guardare: avrebbero reagito con dazi sulle esportazioni statunitensi, spingendo i beni di fabbricazione americana fuori dai mercati esteri e costando posti di lavoro.
L’agenda economica di Trump prevede anche una politica di immigrazione aggressiva. La sua promessa di deportare gli immigrati su scala di massa sconvolgerebbe molteplici settori, dall’agricoltura alla tecnologia.
Tutto sommato, queste elezioni comportano una scelta unica. Con i mercati, la valuta, la fiducia dei consumatori e l’intera economia globale in gioco, non c’è spazio per errori.