Il lato oscuro delle tecnologie di intelligenza artificiale ha sollevato serie preoccupazioni per la governance in un’epoca di rapido sviluppo tecnologico. Le preoccupazioni sull’integrità del processo politico sono sollevate dall’uso diffuso di foto, frammenti audio e film fasulli realistici mentre si avvicinano le elezioni generali del 2024.
Prima delle primarie del New Hampshire, si è verificato un incidente inquietante quando un robot che impersonava il presidente Joe Biden invitava gli elettori ad astenersi dal votare. Il messaggio ingannevole ha fatto leva sui timori degli elettori, affermando che il loro voto avrebbe avuto più significato nelle prossime elezioni di novembre. Le origini e la portata di questa tattica manipolativa rimangono poco chiare, poiché tali chiamate possono essere facilmente diffuse attraverso elenchi di numeri telefonici acquistati.
Questo incidente e l’impennata della tecnologia deepfake hanno fatto scattare campanelli d’allarme tra i funzionari elettorali a livello nazionale. La senatrice del Nevada Catherine Cortez Masto, riconoscendo la minaccia rappresentata dall’intelligenza artificiale e da altre tecnologie, sottolinea l’urgenza di combattere la diffusione della disinformazione, in particolare nel contesto elettorale. In una dichiarazione a KOLO 8 News Now, sottolinea la necessità di una crescita responsabile nei settori emergenti dell’intelligenza artificiale e della tecnologia.
Vuoto normativo e grande influenza tecnologica
Nonostante le crescenti preoccupazioni, il panorama attuale manca di normative federali per affrontare l’uso improprio dell’intelligenza artificiale in contesti politici. Le proposte sono in lavorazione, ma ingegneri come Gal Ratner si oppongono a una regolamentazione totale di Internet. Ratner sostiene che il problema non risiede nella tecnologia ma in chi ne esercita il potere. Sorgono preoccupazioni sul fatto che, se regolamentati, influenti lobbisti delle Big Tech potrebbero modellare le normative a proprio vantaggio. Il principale dirigente dell'intelligenza artificiale di Meta ha recentemente accusato Google di estese attività di lobbying aziendale per influenzare le normative globali.
In assenza di regolamenti immediati, Ratner mette in guardia il pubblico dal considerare i propri telefoni come potenziali armi. Sostiene che la radice del problema non è l’intelligenza artificiale, ma piuttosto la mancanza di istruzione. Secondo Ratner, la trasparenza portata da Internet ha amplificato i problemi preesistenti di spionaggio e disinformazione, rendendo imperativo per le persone discernere l’autenticità dei contenuti digitali.
Dato che il genio dell’intelligenza artificiale rimane fuori dalla bottiglia, qualsiasi misura normativa potrebbe non concretizzarsi prima delle elezioni del 2024. Ratner suggerisce di adottare un approccio vecchio stile per affrontare le sfide poste dalla disinformazione generata dall’intelligenza artificiale. Ciò include l’utilizzo di ricerche inverse di immagini per tracciare le origini delle immagini, verificare la legittimità delle fonti di contenuto e condurre semplici verifiche della storia raggiungendo le persone coinvolte nel contenuto.
Nella prospettiva di Ratner, l'intelligenza artificiale non è la preoccupazione principale; piuttosto, sottolinea l’importanza dell’istruzione per dotare le persone degli strumenti necessari per affrontare quest’era di inganno digitale. Sottolinea la necessità di una maggiore vigilanza, ricordando a tutti che nel mondo di oggi tutto ciò che si vede e si sente può essere soggetto a manipolazione.
Navigare nel campo minato dell'IA
Mentre incombe lo spettro della disinformazione generata dall’intelligenza artificiale, le elezioni del 2024 si trovano ad affrontare sfide senza precedenti. L’incidente nel New Hampshire è un chiaro esempio del potenziale uso improprio della tecnologia per manipolare l’opinione pubblica. In assenza di normative federali immediate, la responsabilità di adottare approcci vigili e discernenti ricade sui singoli individui nell’affrontare questo campo minato dell’IA.
In un mondo di autenticità sempre più sfuggente, la richiesta di una mentalità vecchia scuola acquista importanza. Il pubblico è invitato ad adottare misure proattive, dalla verifica delle fonti dei contenuti allo scetticismo di fronte ai contenuti digitali. Con l’avanzare della tecnologia, la battaglia contro la disinformazione generata dall’intelligenza artificiale diventa uno sforzo collettivo per salvaguardare le basi della democrazia.