La generazione N-Po della Corea del Sud trova speranza nella criptovaluta

I giovani adulti della Corea del Sud, conosciuti come la “generazione N-Po”, si rivolgono alla criptovaluta come fonte di speranza e opportunità in mezzo alle sfide economiche. Questa generazione, di età compresa tra i 20 e i 39 anni, ha dovuto affrontare le difficoltà derivanti dalla crisi valutaria del 1997, che ha provocato un’economia fragile e pressioni sociali.

Il termine “N-Po” riflette l’abbandono sentito da questa generazione a causa delle difficoltà economiche, che li ha portati a rinunciare a traguardi tradizionali come l’amore, il matrimonio, la proprietà della casa e le attività sociali.

Sfide economiche e pressioni sociali

Le difficoltà della generazione N-Po affondano le loro radici in una storia di instabilità economica, dipendenza dagli investimenti esteri e aumento dei prezzi delle case, che esacerbano la carenza di alloggi. Il termine si è evoluto per comprendere varie sottocategorie, tra cui la “generazione Five-Po” e la “generazione Seven-Po”, che riflette i diversi sacrifici fatti dai giovani.

Nonostante queste sfide, la Corea del Sud sta registrando una crescita notevole nel suo mercato Web3. Con oltre 200.000 utenti attivi, il mercato mostra un'attività significativa, con circa il 15% di scambi su borse centralizzate. Questo aumento di interesse ha portato a un “premio Kimchi” per le azioni quotate sulle borse di valuta digitale coreane, indicando un forte potere d’acquisto.

Web3 come nuovo modo di vivere

I giovani della Corea del Sud vedono la tecnologia Web3 come un’opportunità per superare le avversità. La generazione N-Po, spinta dalla fiducia nella propria capacità di superare le sfide, investe in asset ad alto rischio, cercando una svolta. È evidente un cambiamento nell'approccio del governo nei confronti del mercato della valuta digitale, con iniziative come il lancio pilota di una valuta digitale della banca centrale (CBDC) e gli sforzi per stabilire una legislazione per le offerte di token di sicurezza (STO).

Con possibilità limitate di reddito legittimo, i sudcoreani, noti per il loro spirito avventuroso, si rivolgono alle piattaforme online per opportunità finanziarie. Il gioco d’azzardo in criptovaluta , in particolare nel caso delle altcoin e delle monete meme, ha registrato un’impennata, riflettendo i vincoli sociali e l’influenza di Internet. Gli investimenti in altcoin sono favoriti rispetto a Bitcoin ed Ether, con gli opinion leader nelle comunità KOL Telegram che svolgono un ruolo significativo nel plasmare il comportamento dei consumatori.

Opinion leader influenti e dinamiche di comunità

Gli opinion leader hanno un'influenza notevole, con le comunità KOL Telegram che vanno da 2.000 a 200.000 membri. Nonostante lo scetticismo nei confronti dei media mainstream, queste comunità svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare il comportamento dei consumatori.

I buoni opinion leader hanno una base d'acquisto composta da membri della comunità, danno feedback ai progetti e mantengono un approccio equilibrato all'airdropping. Il riconoscimento da parte di opinion leader rispettabili è fondamentale per i progetti di criptovaluta, poiché le grandi comunità con membri autentici spesso hanno un forte potere d’acquisto.

Fervore tra gli appassionati di criptovalute

Sebbene il tono generale in Corea del Sud possa tendere al pessimismo, c’è ancora entusiasmo tra gli appassionati di criptovalute nel trovare opportunità durante le sfide sociali. Nonostante le difficoltà affrontate dalla generazione N-Po, il mercato della valuta digitale offre loro speranza e potenziale di crescita finanziaria.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto