L'Europa sta impostando un nuovo corso nei suoi rapporti con la Cina , con un'acuta consapevolezza del potenziale contraccolpo se queste delicate manovre fossero gestite male.
Nel mezzo di una crescente narrativa globale di riduzione del rischio da parte del gigante economico, sia gli Stati Uniti che l'Europa hanno segnalato un intento condiviso di ridurre al minimo la dipendenza da Pechino durante un recente incontro del G7. Tuttavia, l'obiettivo non è quello di recidere completamente i legami.
Bilanciare i legami economici con la sicurezza strategica
Mentre gli Stati Uniti esprimono a gran voce preoccupazione per la potenziale minaccia alla sicurezza nazionale della Cina, i politici europei stanno percorrendo un percorso più cauto, consapevoli del ruolo cruciale della Cina nei loro mercati interni.
Gli alti diplomatici dell'Unione Europea coinvolti nelle discussioni con le 27 nazioni dell'UE hanno riconosciuto un'incombente consapevolezza di un possibile contraccolpo cinese, ma sostengono che queste conversazioni sono vitali per il futuro del blocco.
Nonostante il timore di ritorsioni, la ricerca di un rapporto più equilibrato con la Cina continua senza sosta. Il blocco dell'UE sta esplorando le complessità di ciò che implica la riduzione del rischio dalla Cina.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, interpreta questo come esprimere preoccupazioni specifiche dell'UE sui diritti umani e negoziare una concorrenza equa e l'accesso al mercato con Pechino.
Affrontare i rischi tecnologici e di investimento
Parallelamente, la Commissione europea ha proposto una rivalutazione della politica di controllo degli investimenti esteri dell'UE e un rafforzamento delle sue norme sul controllo delle esportazioni.
Sebbene l'istituzione non abbia attribuito queste proposte direttamente alla Cina, ha evidenziato la necessità per il blocco di mitigare i rischi tra le crescenti tensioni geopolitiche e i rapidi progressi tecnologici.
I capi delle 27 nazioni dell'UE dovrebbero approfondire questo argomento in un prossimo vertice. Con l'esperienza della ritorsione cinese da parte della Lituania, la nazione ha spianato la strada ad altri nel blocco.
Il Paese, primo in Europa, ha aperto nel 2021 un ufficio di rappresentanza taiwanese chiamato "Taiwan", provocando la rabbia della Cina e le successive sanzioni economiche.
I rapporti del continente con la Cina sono ulteriormente complicati dalle questioni che riguardano i colossi cinesi delle telecomunicazioni Huawei e ZTE. Nonostante le obiezioni della Cina, la Commissione europea ha esortato più nazioni dell'UE a vietare queste due società, adducendo problemi di sicurezza.
Finora, un totale di dieci paesi europei hanno ascoltato questo consiglio, imponendo divieti o restrizioni al coinvolgimento delle aziende nelle loro reti 5G.
Tuttavia, le conseguenze di una tale mossa, in particolare il potenziale di ritorsione da parte della Cina, non sfuggono ai funzionari dell'UE. Come ha sottolineato un funzionario anonimo dell'UE, una risposta unificata del blocco potrebbe rafforzare la sua posizione contro qualsiasi potenziale contraccolpo.
I leader europei stanno navigando su una rotta precaria mentre tentano di riconfigurare le relazioni con una Cina sempre più assertiva. La sfida sta nel raggiungere un delicato equilibrio tra la riduzione delle dipendenze dalla Cina e allo stesso tempo evitare potenziali ricadute.
La posta in gioco è alta, gli esiti incerti, ma il messaggio dall'Europa è chiaro: è fondamentale stabilire un rapporto con la Cina che salvaguardi gli interessi europei, anche se evita con cautela il rischio di ritorsioni.