Green Crypto: quali sono le criptovalute più gentili con la natura?

Green Crypto: quali sono le criptovalute più gentili con la natura?

Crittografia verde: il prossimo aggiornamento di Ethereum al proof-of-stake (PoS) si traduce in una riduzione del consumo energetico del 99,95%. Lo stesso vale per altre criptovalute PoS che utilizzano la convalida economica anziché la potenza di calcolo mineraria.

Questo è un estratto dal nuovo e-book scaricabile gratuitamente di Be[In]Crypto, chiamato Sustainability and Cryptocurrencies: An Analysis. Scaricalo qui.

Ecco alcuni dei progetti crittografici più importanti che sono stati sviluppati come prova di partecipazione sin dall'inizio.

Cripto verde: infinito

Uno sforzo di NFT e del progetto incentrato sui giochi Enjin, Efinity è una blockchain costruita sulla rete Polkadot. La rete sta tentando di fungere da esperienza NFT mainstream, per sviluppatori e di facile utilizzo che funziona a basso costo e ad alta velocità. Si descrive come un'autostrada NFT, al contrario di una blockchain informatica generale.

Witek Radomski, CTO di Enjin, ha parlato dell'uso di Polkadot e della sua natura ecologica, affermando: "Sono disponibili altri protocolli PoS più ecologici: Polkadot si sta dimostrando tra le opzioni più praticabili e attente al carbonio, utilizzando l'equivalente di 6,6 Le famiglie statunitensi hanno un valore di energia all'anno, motivo per cui l'abbiamo scelto come destinazione per il nostro paracatena NFT, Efinity. I parachain non richiedono risorse energetiche aggiuntive per funzionare, quindi il consumo energetico di Polkadot rimarrà inferiore allo 0,001% di Bitcoin".

Efinity mira a diventare un hub per asset fungibili e non fungibili, con un nuovo standard di token per la compatibilità su tutte le reti e gli standard.

Cripto verde: nano

La criptovaluta Nano (NANO) rappresenta un passaggio sia da Bitcoin che da Ethereum. Invece di avere nodi con record blockchain completi, ogni indirizzo di portafoglio ha la propria blockchain (reticolo di blocchi) che viene aggiornata quando vengono eseguite le transazioni. Lo stato aggiornato di questo registro viene quindi inoltrato alla blockchain Nano, verificato e integrato dopo le conferme di altri nodi Nano. Pertanto, a differenza delle reti PoW e PoS, in cui le transazioni sono allineate per l'inclusione dei blocchi e la distribuzione delle commissioni, i nodi Nano hanno un potere di voto su chi crea i blocchi. Poiché questo può essere fatto a costi bassi o nulli, avere transazioni incluse nella Nano blockchain viene eseguito senza costi.

Nano ha parlato di come l'argomento sull'utilizzo di energia di bitcoin sia completamente sbagliato.

Dice George Coxon, direttore della Nano Foundation, "L'argomento sull'utilizzo energetico di Bitcoin nello spazio delle criptovalute non riguarda chi ha ragione o torto, ma fondamentalmente riguarda il progresso. Se arriva una soluzione migliore, la usi, questo è sempre stato il caso del progresso tecnologico nel corso dei secoli. Le discussioni sull'energia consumata per la rete bitcoin ruotano attorno a affermazioni come "usa energia rinnovabile, quindi va bene" o "va bene perché l'energia utilizzata è già stata creata": questa è la creazione di un ciclo di feedback positivo di supporto e disguidi.

“Le dichiarazioni difensive stesse potrebbero non essere di fatto errate, non importa. Il mio punto è che se c'è una tecnologia che è esplosa sulla scena, criptovaluta o meno, che non guarda a un futuro mondiale sostenibile dal punto di vista energetico, allora è necessaria più innovazione per renderlo tale".

Fondotinta Nano

Voto rappresentativo nano e aperto

In termini tecnici, Nano utilizza non solo il consenso proof-of-stake, ma anche un proof-of-stake (DPoS) delegato e non solo DPoS, ma la sua variazione denominata Open Representative Voting. A seconda del saldo del conto, a ciascun nodo viene delegato un peso di voto. Questi voti possono quindi essere utilizzati o distribuiti a un altro nodo Nano.

Per quanto riguarda il consumo energetico di Nano, Colin LeMahieu, fondatore e direttore della Nano Foundation, afferma: "Nano ha un'impronta energetica per 1 transazione pari a 0,00012 kWh e un'intera rete che potrebbe funzionare da una singola turbina eolica, per mettere questo in prospettiva, che sono 15,5 milioni di transazioni nano che utilizzano la stessa energia di una singola transazione bitcoin.

Con un peso di voto sufficiente, ogni nodo può diventare un Rappresentante Principale, in grado di votare sulle transazioni in proporzione ai fondi detenuti. Tuttavia, nessuno dei nodi rappresentativi riceve commissioni dalla votazione su quali transazioni/blocchi devono essere inclusi nella rete. Inoltre, le blockchain di account personalizzate, denominate Block Lattice, consentono agli utenti di aggiornare immediatamente i saldi del proprio account, senza attendere conferme dalla rete.

È interessante notare che Nano utilizza anche una certa misura di prova di energia a prova di lavoro come strumento di scoraggiamento contro lo spamming della rete con transazioni. Tuttavia, sebbene Nano fornisca transazioni gratuite e conferme istantanee, non è chiaro se la sua PoW leggera sia sufficiente a scoraggiare lo spam di transazioni non valide.

All'inizio

All'inizio, ci sarebbero voluti solo 3 milioni di dollari di GPU per centralizzare completamente la rete. Infatti, poiché i validatori non vengono pagati, nessuno tranne le organizzazioni con interessi acquisiti hanno un incentivo a gestire la rete.

Di conseguenza, il peso del voto di Nano è distribuito su un paio di scambi di criptovalute, Kraken e Binance, insieme a Nano Foundation e 465 Digital Investments, un gruppo di private equity. Tuttavia, sebbene la rete Nano non possa vantare il decentramento, può affermare di avere transazioni a costo zero con una spesa energetica trascurabile di 0,111 Wh per transazione. In quanto tale, Nano ha una propria sezione di sostenibilità per attirare gli investitori.

Tuttavia, con una capitalizzazione di mercato di $ 378 milioni, che è lo 0,04% di Bitcoin, il nuovo concetto non sembra aver guadagnato molto terreno. In altre parole, Nano ha già realizzato ciò che Greenpeace chiede ora a Bitcoin, ma la sua prospettiva a lungo termine non è ancora allettante. Tuttavia, i responsabili sono fermi nella loro convinzione che le criptovalute dovrebbero supportare iniziative eco-compatibili.

Colin LeMahieu, fondatore e direttore della Nano Foundation, afferma Colin LeMahieu, "le società di criptovalute che supportano e facilitano le tecnologie non sostenibili, ma hanno come slogan 'bank the unbanked' o USP per fornire servizi bancari a coloro che si trovano nelle economie emergenti: sono quelle persone che si suppone che tu stia cercando di aiutare che sentirà il peso maggiore del cambiamento climatico e la responsabilità di non utilizzare o facilitare soluzioni più ecologiche deve essere assunta. Il denaro digitale non dovrebbe costare alla Terra”.

Cripto verde: Cardano

Cardano (ADA) condivide la sua origine con Ethereum, poiché lo sviluppatore chiave di Cardano, Charles Hoskinson, ha anche co-fondato Ethereum con Vitalik Buterin e altri sei fondatori. Data questa eredità condivisa, Cardano è anche una piattaforma di smart contract generalista, progettata per distribuire dApp che coprono i mercati NFT, la finanza decentralizzata (DeFi) e i giochi blockchain.

Prende il nome dal matematico italiano Gerolamo Cardano, la rete condivide un punto in comune con Bitcoin in quanto ha una fornitura fissa di monete. Mentre Bitcoin raggiunge un massimo di 21 milioni, i token ADA di Cardano sono limitati a 45 miliardi.

Rispetto a Ethereum, che deve ancora passare completamente a un consenso proof-of-stake, Cardano è stato uno dall'inizio, soprannominato una piattaforma di smart contract di terza generazione.

Sebbene Hoskinson abbia lasciato Ethereum per un motivo monetario, poiché Vitalik ha cercato di mantenerlo open source e senza scopo di lucro, Cardano si è rivelato essere una delle blockchain pubbliche più decentralizzate con oltre 3.000 nodi di convalida. Può sembrare piccolo rispetto agli oltre 300.000 validatori di Ethereum, tuttavia, tale contrasto è fuorviante.

cripto verde

Nodi

Finché il validatore di Ethereum ha oltre 32 ETH (~$112k) può eseguire più nodi. Al contrario, la capacità massima dello staking pool di Cardano è di 64 milioni di ADA (~77 milioni di dollari). Attualmente, ci sono 3.219 pool di staking ADA con un rapporto partecipazione/offerta del 72,5%. Pertanto, se la contabilità dei validatori di Ethereum dovesse essere applicata all'ecosistema di Cardano, quest'ultimo avrebbe 200.000 validatori (64 x 3.219).

Detto questo, l'ecosistema Cardano dApp deve ancora essere completamente online. Mentre Ethereum ospita 2.948 dApp legate agli smart contract della blockchain, Cardano ne ha solo 72 elencate. Il motivo di questo ampio divario tra le due piattaforme è che Hoskinson ha adottato un approccio di revisione paritaria più solido allo sviluppo del codice.

Se alla fine una pratica di codifica più sicura e robusta paghi, deciderà il mercato. Tuttavia, quando si tratta della produzione energetica di Cardano, non attirerà certamente l'attenzione di nessun gruppo ambientalista. Secondo Cardano Blockchain Insights, l'intera rete consuma solo 0,00282160 TWh. Rispetto a Bitcoin, si tratta di un consumo energetico 46.400 volte inferiore.

Cripto verde: Algorand

Algorand (ALGO) è un'altra rete PoS open source che mira a creare un ecosistema di dApp basato sugli smart contract di blockchain. Sviluppato dallo scienziato informatico del MIT Silvio Micali, l'obiettivo principale di Algorand è facilitare i pagamenti quasi istantanei. In particolare, avendo la capacità di elaborare oltre 1.000 transazioni al secondo (tps) ed eseguirle in meno di cinque secondi.

Questo è molto più avanti dell'attuale standard di Ethereum di 14-17 tps in meno di cinque minuti. Algorand lo rende possibile integrando una struttura di rete a due livelli. Mentre Ethereum si basa su reti di scalabilità di livello 2, come Arbitrum, Polygon, Optimism, Loopring, Immutable X e altre, Algorand è stato sviluppato fin dall'inizio pensando alla scalabilità.

Energia

Silvio Micali ha affermato in un recente discorso programmatico: “Mentre alcune blockchain consumano tanta energia quanto un piccolo paese, Algorand consuma fino a 10 case. Essere ecologici è il nostro orgoglio e il nostro obbligo morale. I meno privilegiati sono i primi a soffrire del degrado dell'ambiente: una blockchain dannosa per l'ambiente è una cattiva blockchain. Periodo. Algorand ha sviluppato una blockchain pubblica che funziona su una versione di proof-of-stake, che porta il consumo di elettricità quasi a zero… a un livello fondamentale", ha affermato Silvio Micali. "Mi interessa il pianeta."

Proprio come Cardano, Algorand ha una fornitura di token fissa di 10 miliardi di token ALGO. Tuttavia, poiché Algorand utilizza una variazione PoS – pure proof-of-stake (PPoS) – significa che tutti i titolari di ALGO partecipano alla protezione della rete e alla ricezione delle commissioni di transazione. Inoltre, la soglia minima è solo 1 ALGO rispetto alla soglia alta di Ethereum di 32 ETH.

cripto verde Algorand ALGO

Sebbene ciò riduca drasticamente la barriera all'ingresso e incentivi la partecipazione alla rete, resta da vedere se ciò influirà negativamente sulla sicurezza della rete a lungo termine. Dopotutto, una quota più alta incentiva una maggiore assistenza.

Inoltre, Algorand non utilizza nemmeno un meccanismo di taglio simile a Ethereum per gli utenti che propongono blocchi danneggiati. Tuttavia, questo non sembra essere stato un problema per gli altri, poiché il CEO di Climatetrade Francisco Benedito ha affermato che Algorand era la tecnologia giusta per le sue esigenze: "Dopo aver analizzato diversi fornitori di tecnologia e una rigorosa due diligence, abbiamo scelto Algorand come infrastruttura blockchain per potenzia la nostra piattaforma. Non abbiamo dubbi, Algorand è la soluzione perfetta grazie alla sua architettura flessibile, alle basse commissioni di transazione e alla scalabilità delle prestazioni transazionali. Inoltre, sono l'unica rete di pura prova di partecipazione (PPoS) e abbiamo una visione aziendale allineata".

Meccanismo di taglio – Green Crypto

Nel settembre 2021, Algorand Foundation ha introdotto una proposta di meccanismo di taglio in cui i cattivi attori perderebbero l'8% dei loro ALGO in stake. Tuttavia, non è riuscito a passare a favore del sistema esistente in cui perdono solo i premi distribuiti senza ulteriori sanzioni.

Come nel caso di altre reti blockchain PoS, il consumo di energia di Algorand è trascurabile a 0,000008 kWh per transazione. Ad aprile 2022, Algorand ha una capitalizzazione di mercato di $ 2 miliardi con meno di 100 dApp, alcune delle quali sono ancora in fase di test.

Mentre Ethereum passa al PoS quest'anno con la fusione, la struttura integrata a due livelli di Algorand e il basso consumo energetico potrebbero non essere sufficienti per il suo fascino a lungo termine.

Green Crypto: lumen stellari

Stellar Lumens (XLM) condivide le sue origini con Ripple, entrambe le valute digitali peer-to-peer (P2P) sono state sviluppate da Jed McCaleb. Tuttavia, mentre Ripple si appoggia al lato istituzionale dei trasferimenti di denaro con la sua rete bancaria e di processori di pagamento, Stellar si concentra su un servizio di pagamento individuale e dettagliato.

Per raggiungere questo obiettivo, Stellar Network, lanciato nel 2014, gestisce token XLM. Tramite questo denaro P2P, l'obiettivo è facilitare i pagamenti senza confini con le minori commissioni di transazione possibili. In altre parole, aiuta gli unbanked a entrare nell'economia digitale creando un mercato decentralizzato delle rimesse, a condizione che dispongano di un accesso a Internet di base e di uno smartphone in grado di ospitare un portafoglio digitale.

Mentre le blockchain di Terra e Tron forniscono già un tale servizio con stablecoin, Lumens funge da intermediario di trasmissione di denaro. Ciò significa che quando l'utente A invia denaro all'utente B, il primo può scegliere una valuta diversa da quella ricevuta dall'utente B.

cripto verde stellare (XLM)

XLM – Cripto verde

Lo Stellar Network converte la valuta originale in XLM e cerca la coppia di trading ottimale per fornire la valuta di destinazione. Le ancore di Stellar rendono possibile questo scambio poiché detengono depositi e persino emettono credito. Con tutti gli Anchor all'interno della stessa rete Stellar, le transazioni vengono completate in meno di 5 secondi con una commissione di soli 0,00001 XLM ($ 0,00000216).

Senza dubbio, questo rende Stellar Network uno dei modi più convenienti per trasferire denaro. Inoltre, non sono coinvolti mining o staking poiché la Stellar Development Foundation (SDF) controlla l'offerta di XLM, fissata a 50 miliardi.

Poiché non utilizza né PoS né PoW ma il proprio algoritmo di consenso basato sul Federated Byzantine Agreement (FBA), soprannominato Stellar Consensus Protocol (SCP), Stellar Lumens (XLM) è un'altra rete con un consumo energetico estremamente basso di soli 0,00022 kWh per transazione. Proprio come Ripple, Stellar ha accumulato un ampio elenco di partner che consentono alla sua rete di diffondersi a livello globale. Tra questi ci sono IBM World Wire, CEX.io, Blockchain.com, MoneyGram, Circle e Flutterwave. Quest'ultimo è l'ideale per i trasferimenti di denaro tra l'Africa e l'Europa. Allo stesso modo, Blocknify può utilizzare la rete Stellar per autenticare documenti ufficiali. Attualmente, la capitalizzazione di mercato di Stellar è di 5,3 miliardi di dollari.

Questo è un estratto dal nuovo e-book scaricabile gratuitamente di Be[In]Crypto, chiamato Sustainability and Cryptocurrencies: An Analysis. Scaricalo qui.

Hai qualcosa da dire sulla criptovaluta verde o altro? Scrivici o partecipa alla discussione nel nostro canale Telegram. Puoi anche trovarci su Tik Tok , Facebook o Twitter .

Il post Green Crypto: quali sono le criptovalute più gentili con la natura? è apparso per la prima volta su BeInCrypto .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto