Pepe Coin (PEPE) ha sconvolto il mercato nel 2024 con un rally di oltre il 1.300%. Questo lo ha consolidato come uno dei meme più redditizi del ciclo. Ma la storia non finisce qui. Mentre ci addentriamo nel 2025, i trader stanno già scrutando il mercato alla ricerca del "prossimo PEPE". Mentre molti meme token brillano e svaniscono, alcuni progetti stanno costruendo lo slancio e la forza della community per ricreare la performance eccezionale di PEPE. Tra questi, Little Pepe (LILPEPE), Pudgy Penguins (PENGU) e Dogwifhat (WIF) si distinguono come i candidati più interessanti per i guadagni del 2025.
Little Pepe (LILPEPE): Meme Layer 2 costruito su misura
Little Pepe (LILPEPE) non mira semplicemente a imitare l'hype di Pepe Coin. Intende superarlo attraverso infrastrutture, utilità e allineamento con la comunità. Essendo la prima catena Layer 2 al mondo dedicata ai meme, combina la cultura memetica con i veri fondamenti della blockchain. La catena offre commissioni bassissime, una rapida finalizzazione e una resistenza integrata ai bot sniper. La sua tokenomics riflette l'impegno nei confronti dei primi sostenitori. Offre zero tasse su acquisti e vendite, il 26,5% allocato alla prevendita e il 10% alla liquidità. Il 13,5% è dedicato a staking e ricompense e il 30% riservato alla crescita e allo sviluppo della catena. Con una fornitura limitata di 100 miliardi di token, Little Pepe è progettato per la sostenibilità a lungo termine. Inoltre, Little Pepe è già stato sottoposto a un audit Certik ed è quotato su CoinMarketCap e CoinGecko. Pertanto, inizia con maggiore trasparenza e legittimità rispetto a molti progetti meme. La roadmap è ambiziosa ma strutturata. L'inclusione di un Meme Launchpad rafforza ulteriormente il suo ecosistema, consentendo ai creatori di meme di lanciarli sulla sua blockchain in modo nativo. Con quotazioni confermate su due importanti exchange centralizzati, il progetto sta entrando nel mercato con liquidità. I dati storici indicano un rally da 10 a 20 volte in tali situazioni, aumentando le possibilità di crescita di LILPEPE. La prevendita ha già attirato migliaia di investitori, raccogliendo 26,27 milioni di dollari. Sono stati venduti sedici miliardi di token, con un prezzo ora di 0,0022 dollari. Il mega giveaway in corso serve anche a stimolare il coinvolgimento della community e lo slancio della prevendita, offrendo a Little Pepe una solida base di utenti iniziali. Supponiamo che Little Pepe catturi anche solo una frazione del flusso di capitale e del fervore della community di PEPE. In tal caso, non è irragionevole immaginare rendimenti di diverse centinaia di percento in un solo anno. Gli investitori sono ottimisti sul fatto che l'infrastruttura e la viralità di LILPEPE possano generare un rally di 20 volte nel 2025, posizionandolo per un rally maggiore di quello di PEPE nel 2024.

Pudgy Penguins (PENGU): da marchio NFT a sfidante di monete meme
Pudgy Penguins (PENGU) è attualmente scambiato a circa 0,0278 dollari. Ha un volume di scambi di oltre 300 milioni di dollari nelle 24 ore e una capitalizzazione di mercato di quasi 1,9 miliardi di dollari. Dopo un inizio difficile all'inizio del 2025, PENGU ha dimostrato resilienza. Si sta consolidando tra 0,028 e 0,030 dollari. Potrebbe spingersi verso 0,0345 dollari a settembre, grazie al rinnovato interesse.

Grafico dei prezzi PENGU/USD 1D | Fonte: TradingView
Il numero di detentori è salito a 868.000 e il progetto ha recentemente effettuato un significativo "token burn". Un pattern a tazza e manico è un esempio di configurazione tecnica che suggerisce un possibile breakout. La storia di un rinnovato interesse è ulteriormente supportata da indicazioni on-chain, che mostrano anch'esse un andamento di accumulo di denaro intelligente. La forza di Pudgy Penguins non risiede solo nell'appeal dei meme. Sta colmando la sua iconica tradizione NFT, le ambizioni di gioco mobile ("Pudgy Party") e il potere del marchio nella community. Se riuscirà a garantire un volume sostenuto e a rompere con convinzione la resistenza di 0,042 dollari, PENGU potrebbe entrare a far parte del dibattito come una delle meme coin da tenere d'occhio.
Dogwifhat (WIF): Solana Meme Token con Social & Community Fuel
Dogwifhat (WIF) è un token meme sulla blockchain di Solana, ispirato a uno Shiba Inu che indossa un berretto. Ha guadagnato popolarità grazie al suo marchio meme, al suo appeal virale e alla sua solida community. La moneta è attivamente scambiata su piattaforme come Bitget. Il volume di WIF/USDT ha raggiunto decine di milioni in 24 ore, a dimostrazione di una solida liquidità.

Grafico dei prezzi WIF/USD 1D | Fonte: TradingView
Di recente, WIF è sceso al di sotto di un livello di supporto chiave a circa 0,80 dollari. Questo sta attirando l'attenzione su un momentum ribassista a breve termine. Tuttavia, l'analisi tecnica suggerisce anche che potrebbe essere ipervenduto. Sta aprendo la possibilità di un rimbalzo se il sentiment migliora. Uno dei principali supporti rialzisti di WIF è la sua pianificata integrazione con staking e ricompense per i nodi di validazione, come parte dell'iniziativa di DeFi Development nel 2025. Questo potrebbe aggiungere utilità oltre al puro status di meme. Se WIF riuscisse a combinare il momentum del meme con una reale utilità, potrebbe diventare un serio contendente per il meme.
Conclusione
Le monete meme prosperano grazie a narrativa, liquidità e community, e i tre token evidenziati qui soddisfano tutti questi requisiti. Se la corsa al rialzo del 2025 rispecchiasse la mania del 2024, questi progetti potrebbero replicare o addirittura superare i guadagni ottenuti da PEPE. Il lancio del token Little Pepe presenta un'impostazione favorevole per un rally significativo, poiché i trend storici suggeriscono potenziali guadagni fino a 20 volte superiori. Destinato a succedere a PEPE, LILPEPE potrebbe persino superarlo, rendendolo una scelta eccellente. Visita littlepepe.com per maggiori informazioni sulla prevendita oggi stesso.
Per maggiori informazioni su Little Pepe (LILPEPE) visita i link sottostanti:
Sito web: https://littlepepe.com
Libro bianco: https://littlepepe.com/whitepaper.pdf
Telegramma: https://t.me/littlepepetoken
Twitter/X: https://x.com/littlepepetoken