Mentre l’oro brilla e BTC vacilla, Nexchain entra nella fase 6

Mentre l'oro brilla e BTC vacilla, Nexchain entra nella fase 6

I mercati globali stanno sperimentando una maggiore volatilità. I settori azionari e cripto hanno ripercorso quasi la metà dei guadagni di ieri, suggerendo una rinnovata cautela. Mentre gli asset rischiosi tradizionali sono sotto pressione, l’oro è salito al nuovo massimo storico di 3.174 dollari, sottolineando la crescente domanda di asset rifugio in un contesto di incertezza macroeconomica.

Nel settore delle criptovalute, Bitcoin (BTC) è scivolato a circa 79.600 dollari, mentre Ethereum (ETH) si aggira intorno ai 1.520 dollari, in ribasso del 6,7% in 24 ore. Anche Solana (SOL), Cardano (ADA) e Shiba Inu (SHIB) hanno dovuto affrontare correzioni minori poiché il capitale ruota fuori dagli asset speculativi. Tuttavia, anche se i leader di mercato rallentano, nuovi progetti incentrati sulle infrastrutture stanno iniziando a guadagnare terreno silenziosamente.

Vediamo che l’attenzione inizia a spostarsi sullo spazio del livello 1 , in particolare sugli sfidanti del livello 1 in fase iniziale con una vera differenziazione tecnologica. Un progetto che sembra guadagnare slancio ultimamente è Nexchain , un'infrastruttura blockchain di prossima generazione che ospita nuovi casi d'uso con automazione basata sull'intelligenza artificiale, auto-ottimizzazione dei contratti intelligenti e consenso DAG PoS ad alto rendimento .

Nexchain è ufficialmente entrato nella Fase 6 della sua prevendita, segnando un'altra pietra miliare nella sua costante ascesa nel panorama Web3. Il token NEX ha ora un prezzo di 0,025 dollari, offrendo ai primi sostenitori l'accesso continuo a una delle infrastrutture blockchain basate sull'intelligenza artificiale più promettenti prima del lancio pubblico.


Nexchain punta alla scalabilità Web3 con contratti intelligenti basati sull'intelligenza artificiale

A differenza dei cicli pubblicitari guidati dai token meme, Nexchain si sta posizionando come un'infrastruttura fondamentale di livello 1 con una chiara tabella di marcia tecnica. Al centro c'è un modello di consenso ibrido che combina DAG e Proof-of-Stake per supportare velocità di transazione fino a 400.000 TPS, superando significativamente le catene esistenti come Ethereum e Solana.

Ma la vera innovazione risiede negli Smart Contracts 2.0, una nuova classe di contratti programmabili che integrano l’intelligenza artificiale. Questi contratti sono in grado di adattare automaticamente la propria logica, ottimizzando le prestazioni in base al comportamento della rete e ai modelli di esecuzione. Ciò li rende ideali per le dApp di nuova generazione in settori come DeFi, automazione basata sull’intelligenza artificiale e implementazioni blockchain aziendali.

Inoltre, Nexchain enfatizza l’interoperabilità, offrendo un trasferimento continuo di asset e contratti tra catene come Ethereum e BNB Chain, sbloccando un’utilità più ampia nell’ecosistema Web3.


Avanzamento della prevendita e accoglienza del mercato

Le principali tappe fondamentali della prevendita includono:

• Finora sono stati raccolti oltre 490.000 dollari

• Integrazione di nuove opzioni di pagamento (BTC e SOL)

• Il sistema di premi per i referral è ora attivo

• Processo KYC e audit continuo tramite SolidProof

• Sessione AMA di successo con il CEO di Nexchain, che delinea i piani di testnet e di quotazione CEX

Il ritmo e la trasparenza della prevendita sono paragonabili ai lanci in fase iniziale di progetti come Avalanche e Near, dove la trazione della comunità è stata seguita da una forte performance di quotazione sul mercato.


Posizione di Nexchain nel panorama competitivo L1 del 2025

Con le blockchain di livello 1 che continuano a comandare la maggior parte delle attività e delle infrastrutture degli sviluppatori, la concorrenza rimane agguerrita. Ethereum continua a dominare, ma deve far fronte a limitazioni di costo e ridimensionamento. Solana ha fatto progressi in termini di velocità, ma ha sofferto di interruzioni della rete e problemi di centralizzazione.

Al contrario, Nexchain sembra essere più avanti, combinando la profondità tecnica con la consegna al mercato. La sua enfasi sulla scalabilità basata sull'intelligenza artificiale e sulla reale utilità lo distingue dai tipici token basati sulla narrativa. Se l’esecuzione della tabella di marcia continua come previsto, NEX potrebbe emergere come risorsa di livello 1 di primo livello entrando nel 2026.


Conclusione

In una settimana caratterizzata dall’incertezza globale, dalla rotazione degli asset e dai rally di beni rifugio, Nexchain offre una combinazione unica di stabilità, utilità e potenziale di crescita. Mentre il mercato si ricalibra, i costruttori continuano a costruire – e Nexchain potrebbe costruire qualcosa che duri.

***

Per i trader interessati ad asset crittografici in fase iniziale con potenziale di crescita a lungo termine, considera Nexchain come la prima chiamata. Scopri di più sul sito ufficiale e partecipa oggi stesso alla prevendita .

X

https://twitter.com/Nexchain_ai

Facebook

https://www.facebook.com/Nexchain_ai

Instagram

https://www.instagram.com/Nexchainai

Medio

https://medium.com/@Nexchain

Coinmarketcap

https://coinmarketcap.com/community/profile/NexchainAI


Dichiarazione di non responsabilità: questo è un articolo sponsorizzato e le opinioni in esso contenute non rappresentano quelle di, né dovrebbero essere attribuite a, ZyCrypto. I lettori dovrebbero condurre ricerche indipendenti prima di intraprendere qualsiasi azione relativa all'azienda, al prodotto o al progetto menzionato in questo articolo; né questo articolo può essere considerato un consiglio di investimento. Tieni presente che il trading di criptovalute comporta rischi sostanziali poiché la volatilità del mercato delle criptovalute può portare a perdite significative.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto