La Russia non vieterà i servizi di messaggistica stranieri, ha dichiarato un rappresentante del massimo potere a Mosca, nel contesto dei tentativi di creare un concorrente locale di Telegram, una delle app di messaggistica più popolari tra i russofoni.
La dichiarazione segue le indiscrezioni secondo cui Telegram si starebbe preparando ad aprire una sede in Russia, con riferimento a una richiesta di registrazione presso l'autorità di controllo delle telecomunicazioni del Paese. Queste indiscrezioni sarebbero state smentite dal fondatore Pavel Durov, sebbene abbia chiarito che la piattaforma non abbandonerà il mercato russo.
Rispettate le regole russe e sarete al sicuro, dice un funzionario del Cremlino ai messaggeri
La Russia non sta prendendo in considerazione l'idea di bloccare le app di messaggistica straniere, a condizione che siano conformi alla legge russa, ha dichiarato il vice capo dell'amministrazione di Putin, Maxim Oreshkin, durante un forum educativo per i giovani organizzato sotto l'egida "Territorio dei significati".
La legislazione vigente nella Federazione Russa impone determinati requisiti ai messenger in merito alla registrazione e alla prevenzione di frodi e altri reati che coinvolgono i servizi e le piattaforme di telecomunicazione, ha spiegato l'alto funzionario del Cremlino, rispondendo a una domanda, e ha aggiunto:
Se questi servizi, russi o stranieri, rispettano tali requisiti, non succederà loro nulla. È chiaro che le autorità non hanno alcuna intenzione di vietare tutto indiscriminatamente, poiché ciò porterebbe a conseguenze negative.
Citato dall'agenzia di stampa ufficiale TASS, Oreshkin ha sottolineato che la Russia ha intrapreso il compito di creare "un messaggero interno di cui i cittadini possano usufruire".
"Hai menzionato Max Messenger. Guarda di cosa è capace. Aiutiamo gli sviluppatori a realizzarlo in un modo che sia pratico, o addirittura più pratico di altri servizi", ha suggerito il rappresentante del presidente russo.
Oreshkin si riferiva alla piattaforma sviluppata da VK, il social network più popolare in Russia, precedentemente noto come Vkontakte. Max è stato scelto come base per la nuova app russa di massaggi. Vladimir Putin ha firmato la legge per la sua istituzione a fine giugno.
Il vice capo del suo ufficio ha anche sottolineato che Max potrebbe offrire una stretta integrazione con il sistema bancario russo, cosa che i servizi di messaggistica internazionali non possono offrire per motivi di sicurezza, incluso il rischio di furto dei fondi degli utenti. Ha insistito:
"Grazie a queste funzionalità aggiuntive, un servizio russo come questo dovrebbe naturalmente distinguersi in un mercato competitivo."
"Gli imprenditori devono esplorare gli strumenti disponibili e iniziare a utilizzarli più rapidamente. Perché chi offrirà per primo un servizio più conveniente ai propri clienti avrà sempre un vantaggio competitivo", ha riflettuto Oreshkin.
Nessuna promessa di divieto arriva dopo le notizie che Telegram aprirà un ufficio in Russia
La promessa di Maxim Oreshkin di non vietare i servizi di messaggistica stranieri segue le recenti notizie di stampa secondo cui Telegram, l'app incentrata sulla privacy ampiamente utilizzata nel settore crittografico globale, in particolare dai suoi membri di lingua russa, sta adottando misure per conformarsi alla legge russa.
La scorsa settimana, diversi organi di informazione russi hanno citato una voce di registrazione per Telegram apparsa sul sito web del Servizio federale per la supervisione delle comunicazioni, delle tecnologie dell'informazione e dei mass media, l'organismo di controllo delle telecomunicazioni e di censura dei media russo, noto anche comeRoskomnadzor .
Il documento è stato interpretato da alcuni come un tentativo di soddisfare uno dei requisiti normativi chiave di Mosca per i fornitori stranieri di servizi di messaggistica: registrare un'entità russa e stabilire una presenza permanente in Russia aprendo una filiale locale della società registrata nelle Isole Vergini britanniche.
Subito dopo la pubblicazione degli articoli, il fondatore di Telegram Pavel Durov, nonché co-fondatore di VK, ha pubblicato sul suo canale una reazione che è stata interpretata come una smentita .
Ma in precedenza aveva anche respinto le voci secondo cui l'app di messaggistica avrebbe abbandonato il mercato russo, definendole "una campagna mirata per screditare Telegram".
Durov, di origine russa, ha lasciato la madrepatria nel 2013 a causa di controversie con i nuovi proprietari di VK e a causa delle crescenti pressioni delle autorità di Mosca, che in seguito avrebbero voluto che condividesse anche i messaggi di Telegram.
In un'intervista rilasciata il mese scorso, in cui ha messo in luce i suoi difficili rapporti con i governi, Durov ha affermato categoricamente di non avere nulla a che fare con l'amministrazione Putin, che governa la Russia dall'inizio del secolo.
Cryptopolitan Academy: Stanco delle oscillazioni del mercato? Scopri come la DeFi può aiutarti a generare un reddito passivo costante. Registrati ora