La Federal Reserve non parla più con una sola voce, spezzando il cuore degli esperti di economia di tutto il mondo. I verbali della riunione del 17-18 giugno mostrano vere e proprie crepe che si aprono all'interno della sala, con i responsabili politici che si scontrano su quanto presto e quanto profondamente debbano essere i tagli ai tassi di interesse.
Tutti hanno concordato di mantenere i tassi invariati tra il 4,25% e il 4,5%, ma quanto accaduto in seguito ha dimostrato che il consenso sta rapidamente calando. Secondo i verbali della Federal Reserve pubblicati mercoledì , i funzionari non erano d'accordo sulla possibilità che il passo successivo fosse un taglio aggressivo dei tassi per contrastare il rallentamento della crescita o un cauto mantenimento a causa dei rischi di inflazione derivanti dai dazi di Trump.
La maggioranza ha sostenuto almeno un taglio entro la fine dell'anno, definendo l' inflazione dovuta ai dazi "temporanea e modesta". Ma un gruppo più ristretto riteneva che l'inflazione fosse ancora troppo alta per rischiare un allentamento, soprattutto considerando la solidità dell'economia in alcune aree.
I funzionari promuovono tempi di determinazione delle tariffe contrastanti
Un "paio" di membri della Fed si sono detti pronti a tagliare i tassi già da questo mese. Altri hanno sostenuto che non ci dovrebbero essere tagli nel 2025. I verbali non hanno allegato nomi a queste opinioni, ma Michelle Bowman e Christopher Waller hanno già reso pubblica la loro posizione. Entrambi hanno dichiarato che sosterrebbero un taglio alla prossima riunione della Fed del 29-30 luglio, se l'inflazione non dovesse aumentare di nuovo.
Nel frattempo, "diversi" funzionari hanno avvertito che il tasso attuale potrebbe già essere vicino a un livello neutrale. Ciò significa che potrebbe esserci spazio solo per pochi piccoli tagli. Hanno sottolineato che l'inflazione si attesta ancora al di sopra dell'obiettivo del 2% e hanno affermato che l'economia sta ancora mostrando segni di resilienza.
Le proiezioni interne della Fed prevedono due tagli quest'anno, con altri tre nei prossimi due anni. Ma il grafico a punti, che mostra le opinioni dei singoli responsabili politici, è molto discordante. Alcuni auspicano tagli più incisivi. Altri ritengono che la Fed dovrebbe mantenere la sua posizione.
Trump non se ne sta in silenzio in disparte. Il Presidente ha attaccato duramente Powell, sia nei discorsi che online. Lo ha insultato e rimproverato più volte.
Powell, da parte sua, ha ribadito la sua posizione abituale. Sostiene che la Fed non risponderà alle pressioni politiche. Ha affermato che la banca rimarrà cauta, poiché l'inflazione rimane incerta e l'economia mostra ancora forza. Questa posizione è stata confermata nei verbali :
I partecipanti hanno convenuto che, nonostante l'incertezza sull'inflazione e sulle prospettive economiche sia diminuita, resta opportuno adottare un approccio cauto nell'adeguamento della politica monetaria.
I dazi di Trump e la debole spesa dei consumatori aumentano la pressione
La nuova ondata di dazi di Trump non fa che aumentare il caos. Ha annunciato la prima ondata il 2 aprile, per poi inviare 21 lettere ai leader mondiali, avvertendo di nuove imposte se non si raggiungeranno accordi commerciali. Questi cambiamenti improvvisi stanno rendendo più difficile per la Fed avere una visione completa del quadro generale.
Nonostante le minacce, l'inflazione è rimasta finora bassa. L'indice dei prezzi al consumo è salito solo dello 0,1% a maggio. Sebbene le misure di inflazione siano ancora leggermente superiori all'obiettivo del 2% fissato dalla Fed, l'opinione pubblica non è in preda al panico.
Nel frattempo, Peter Navarro, consigliere economico di Trump, in un editoriale pubblicato su The Hill ha accusato Powell di aver commesso il suo "terzo grave errore politico in sei anni" non abbassando i tassi ora. "Se continua con questa politica monetaria restrittiva fino alla riunione della Fed del 29 luglio", ha scritto Peter, "Powell, troppo tardi, passerà alla storia come il peggior presidente della Fed della storia".
Peter ha paragonato Powell ad Arthur Burns, presidente della Fed di Nixon negli anni '70, che mantenne i tassi troppo bassi per favorire la rielezione di Nixon e causò inflazione e stagnazione a lungo termine. Peter ha affermato che Powell non ha una laurea in economia, una rarità per qualcuno che guida la più grande banca centrale del mondo, e lo ha accomunato a G. William Miller, il cui mandato fallimentare si concluse in meno di due anni.
Ha poi elencato i precedenti passi falsi di Powell. Innanzitutto, ha aumentato i tassi quattro volte nel 2018 nonostante la bassa inflazione e il boom dell'economia di Trump. Questa mossa ha dimezzato la crescita del PIL. Poi, nel 2021, Powell ha mantenuto i tassi vicini allo zero, nonostante l'inflazione avesse superato il 5%. Ha atteso fino a marzo 2022 per agire finalmente, dando il via a uno dei cicli di rialzo più intensi nella storia della Fed: 11 rialzi dei tassi in 12 mesi.
Peter ha anche accusato Powell di essere rimasto in silenzio mentre i Democratici approvavano leggi di spesa per oltre 2.000 miliardi di dollari, affermando che Powell non li aveva avvertiti che avrebbero fatto salire l'inflazione. Ora, sostiene Peter, Powell è sull'orlo di un altro errore, rifiutandosi di riconoscere che le politiche di Trump – tagli fiscali, dazi, deregolamentazione – stanno generando una forte crescita senza surriscaldare l'economia.
KEY Difference Wire : lo strumento segreto utilizzato dai progetti crittografici per ottenere una copertura mediatica garantita