La Cina lascia la porta aperta al dialogo con Nvidia nonostante il divieto

La Cina afferma di essere disponibile a proseguire i colloqui con Nvidia, nonostante il suo principale organismo di controllo di Internet abbia appena intimato alle principali aziende tecnologiche di interrompere completamente l'acquisto dei suoi chip di intelligenza artificiale.

Giovedì, il Ministero degli Esteri cinese ha risposto alla denuncia di applicazione delle misure affermando di voler mantenere viva la comunicazione con "tutte le parti" per preservare le catene di approvvigionamento globali.

Il commento è arrivato dopo la notizia che la Cyberspace Administration of China (CAC) ha ufficialmente ordinato ad aziende come ByteDance e Alibaba di sospendere tutti gli acquisti e i test del chip RTX Pro 6000D di Nvidia, un hardware che è stato letteralmente costruito su misura per il mercato cinese.

Secondo il Financial Times, questo divieto imposto dal CAC va ben oltre le restrizioni precedenti. Tali restrizioni avevano come unico obiettivo il chip H20 di Nvidia, che era già soggetto a restrizioni per conformarsi alle normative statunitensi sull'esportazione.

Ma questa volta, l'autorità di regolamentazione ha bloccato anche l'RTX Pro 6000D. Il chip era stato realizzato appositamente per la Cina, ma questo non importava. Le aziende cinesi si stavano già preparando ad acquistarne decine di migliaia di unità.

Avevano persino iniziato i test e stavano collaborando con i fornitori di server di Nvidia per rendere operativi i chip. Ma dopo l'annullamento dell'ordine da parte del CAC, tutto si è bloccato.

Jensen Huang conferma il divieto, afferma che Nvidia è esclusa dalle previsioni sulla Cina

Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha confermato il divieto durante una conferenza stampa a Londra mercoledì. Parlando con i giornalisti, Jensen si è detto " deluso " dalla decisione e ha ammesso che aveva già avuto ripercussioni sulle attività di Nvidia.

Ha spiegato che l'azienda aveva consigliato agli analisti di non includere la Cina nelle proiezioni degli utili futuri. Jensen ha affermato: "Possiamo essere al servizio di un mercato solo se il Paese lo desidera".

Ha anche affermato: "Probabilmente abbiamo contribuito al mercato cinese più di quanto abbia fatto la maggior parte dei paesi. E sono deluso da ciò che vedo". Ma Jensen ha chiarito che Nvidia comprende la più ampia lotta tra Pechino e Washington. "Hanno programmi più ampi da risolvere tra Cina e Stati Uniti, e lo capisco", ha aggiunto.

La tempistica dell'ordinanza del CAC suggerisce che Pechino non ritenga più necessaria la presenza di Nvidia . Diverse persone a conoscenza della situazione hanno dichiarato al Financial Times che il divieto è stato emesso questa settimana e che alle aziende tecnologiche cinesi è stato chiesto di interrompere i test e annullare gli ordini di RTX Pro 6000D.

Queste aziende, tra cui ByteDance e Alibaba, avevano già avviato la verifica tecnica con i partner dell'ecosistema Nvidia. Una volta ricevuto il messaggio dall'autorità di regolamentazione, hanno intimato ai fornitori di interrompere l'attività.

Gli enti regolatori affermano che i chip locali ora raggiungono le prestazioni di Nvidia

La decisione non è venuta dal nulla. Secondo quanto riferito, la CAC ha preso la decisione dopo che i funzionari hanno concluso che i chip cinesi hanno ormai raggiunto livelli di prestazioni paragonabili a quelli dei prodotti di intelligenza artificiale di Nvidia utilizzati in Cina.

Con i chip prodotti localmente che stavano recuperando terreno, le autorità di regolamentazione non hanno ritenuto necessario continuare a importare hardware di fascia alta dall'estero, soprattutto da un'azienda americana soggetta ai controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti.

La mossa si inserisce in una strategia più ampia. Pechino ha sviluppato in modo aggressivo la propria catena di fornitura di semiconduttori e vuole ridurre la dipendenza dalla tecnologia estera.

Quest'ultimo divieto sembra essere permanente, senza alcun indizio che la porta possa riaprirsi per Nvidia a breve. Sebbene la RTX Pro 6000D sia stata progettata pensando alla Cina, le autorità di regolamentazione non hanno fatto eccezioni.

I mercati finanziari hanno reagito immediatamente. Mercoledì, le azioni di Nvidia sono scese di circa il 3% in seguito al rapporto del Financial Times. L'azienda ha attraversato anni difficili nella gestione delle sue attività in Cina. Jensen ha descritto l'esperienza come "un po' come sulle montagne russe", e ora Nvidia è stata costretta ad affrontare una maggiore volatilità senza i suoi clienti cinesi.

Lin Jian, portavoce del Ministero degli Esteri cinese, ha mantenuto un tono vago nella sua risposta, ma ha chiarito la posizione di Pechino durante la conferenza stampa di giovedì. "Ci siamo sempre opposti alle pratiche discriminatorie nei confronti di specifici Paesi su questioni economiche, commerciali, scientifiche e tecnologiche", ha affermato Lin, senza menzionare direttamente il divieto imposto a Nvidia.

Non limitarti a leggere le notizie sulle criptovalute. Comprendile. Iscriviti alla nostra newsletter. È gratuita .

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto