Il Crypto Content Creator Campus (CCCC) conquista Lisbona per esplorare l’economia dei creatori Web3

Il Portogallo ospiterà presto la terza edizione del Crypto Content Creator Campus (CCCC) per esplorare il futuro dell'economia dei creatori nel settore delle criptovalute e soluzioni pratiche per la monetizzazione e la crescita della comunità.

Il campus per creatori di contenuti crittografici si sposta a Lisbona

Questa settimana, la nuova edizione del Crypto Content Creator Campus si terrà a Lisbona per discutere del futuro dell'economia dei creatori nel settore delle criptovalute e della monetizzazione nell'era del Web3.

Dopo le due precedenti edizioni a Dubai e Bali, l'evento si terrà al Carlos Lopes Pavilion dal 14 al 16 novembre, concentrandosi su flussi di reddito sostenibili per i creatori, strategie di crescita, opportunità di guadagno e modi per costruire comunità fiorenti.

Il Crypto Content Creator Campus è organizzato da un team di esperti del settore che mirano a plasmare il futuro della creazione di contenuti nel Web3 e nel settore delle criptovalute. Come spiegato nell'annuncio, il summit "arriva in un momento cruciale per l'economia digitale europea", trainato da una regolamentazione favorevole, dall'attività della Finanza Decentralizzata (DeFi) e dall'adozione da parte della comunità.

L'edizione di novembre 2025 celebrerà l'innovazione, le nuove piattaforme e i creatori che stanno plasmando il panorama digitale odierno. L'evento ospiterà creatori di contenuti globali e dirigenti di importanti aziende per discutere dell'avanzamento delle nuove tecnologie, dello stile di vita e della salute, delle lacune nella monetizzazione dei creatori e del futuro in rapida evoluzione per i creatori di contenuti.

In particolare, al vertice del CCCC interverranno Erin Teague (Disney), Christian Rao (Mastercard), Nick Tran (ex CMO di TikTok), Sergej Loiter (Yango), Musa Tariq (ex Airbnb, Apple, Nike), Ben Zhou (Bybit) e la Dott.ssa Maye Musk.

La programmazione comprende sessioni, workshop, laboratori di tutoraggio e spazi di networking pensati per aiutare i creatori a sviluppare strategie pratiche e flussi di reddito sostenibili.

Inoltre, questa edizione introdurrà una Game Arcade Zone, la prima nel suo genere, progettata per dare vita a meccanismi di coinvolgimento. L'esperienza arcade fa parte di un "più ampio sforzo del CCCC per esplorare la gamification come strumento di creazione di community e monetizzazione per i creatori", come spiegato nell'annuncio.

Il futuro dell'economia dei creatori

Come ha sottolineato il Crypto Content Creator Campus, l'economia dei creatori sta ridefinendo il futuro delle piattaforme online, introducendo strategie di monetizzazione innovative e influenzando l'influencer marketing.

"La crescita dell'economia dei creatori è scaturita dalla gig economy, sfruttando le opportunità economiche del lavoro basato sulle piattaforme, ma si è anche discostata dal modello precedente, conferendo ai creatori maggiore individualità e capacità di azione", ha spiegato un rapporto di Deloitte.

Con oltre 67 milioni di creatori in tutto il mondo, la rapida crescita dell'economia dei creatori di contenuti sta trasformando i settori. Si prevede che il settore raggiungerà i 107 milioni di creatori entro il 2030, con un fatturato stimato di 2.000 miliardi di dollari per il commercio sui social media l'anno prossimo.

Tuttavia, l'economia dei creatori di contenuti deve affrontare anche molteplici sfide, alimentate dalla sua rapida crescita e dal suo impatto economico. Un rapporto del Blockchain Council ha evidenziato che i creatori di contenuti possono essere pesantemente colpiti da commissioni elevate sulle piattaforme, algoritmi imprevedibili, diritti di proprietà limitati e restrizioni sui pagamenti globali.

La tecnologia blockchain può risolvere questi problemi "a livello di infrastruttura", afferma il rapporto, con monetizzazione diretta, prova di proprietà e royalty, guadagni senza confini e trasparenza dei ricavi.

Gli smart contract gestiscono la condivisione dei ricavi tra i collaboratori con pagamenti automatici e tracciabili (…). Con i portafogli crittografici e le stablecoin, i creatori possono essere pagati istantaneamente, ovunque nel mondo.

Il rapporto ha concluso che la blockchain sta creando un'“economia dei creatori più equa e aperta”, poiché i creatori utilizzano strumenti decentralizzati per costruire relazioni più strette con le loro comunità e proteggere i loro contenuti.

cripto, totale

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto