
Mentre navighiamo nelle complessità del panorama finanziario globale, è fondamentale comprendere le forze che modellano lo status quo della valuta di riserva. Una volta incontrastato, il dollaro USA affronta un futuro incerto mentre la tendenza alla de-dollarizzazione guadagna slancio.
Unisciti a noi mentre esploriamo l'ascesa di un mondo di valuta di riserva tripolare, in cui lo yuan cinese e l'euro europeo emergono come potenti contendenti, ed esaminiamo le sfide e le opportunità che ci attendono in questo panorama monetario in rapida evoluzione.
Il dollaro USA, a lungo la valuta di riserva dominante al mondo, sta perdendo terreno a un ritmo allarmante. L'economista Stephen Jen afferma che è improbabile che questa tendenza alla de-dollarizzazione si inverta. Tuttavia, prevede che nessuna singola valuta diversa dal dollaro supererà il dollaro nella quota di mercato.
I fattori che contribuiscono a questo declino includono la crescente sfiducia nella politica fiscale degli Stati Uniti, l'aumento delle valute alternative e le preoccupazioni per i livelli di debito del governo degli Stati Uniti.
Poiché il valore del dollaro ha vacillato, paesi come la Russia e la Cina hanno ridotto le loro partecipazioni denominate in dollari. Hanno scelto di diversificare le loro riserve, rivolgendosi a valute alternative, oro e altri beni. Questo sviluppo è un segno del crescente interesse del mondo ad allontanarsi dal dollaro come principale valuta di riserva.
Emerge un mondo di valuta di riserva tripolare
Secondo Jen, una configurazione di valuta di riserva "tripolare" è all'orizzonte. Prevede che lo yuan cinese e l'euro dell'UE acquisiranno pari importanza accanto al dollaro USA, riflettendo l'importanza economica dei rispettivi blocchi. Questo cambiamento avrà conseguenze di vasta portata per il sistema finanziario globale, con potenziali implicazioni per il commercio, gli investimenti e la geopolitica.
La configurazione tripolare può favorire un sistema finanziario globale equilibrato poiché i paesi e le banche centrali diversificano le disponibilità valutarie. Questo spostamento riduce i rischi derivanti dall'eccessiva dipendenza da una valuta, promuovendo la stabilità finanziaria e la resilienza.
L'euro: un contendente per il trono
L'euro è stato a lungo un contendente per lo status di valuta di riserva. I suoi punti di forza includono il potere economico dell'Unione Europea, la credibilità della Banca Centrale Europea e il suo uso diffuso per transazioni commerciali e finanziarie.
Ad esempio, il PIL combinato della zona euro è paragonabile a quello degli Stati Uniti. L'euro è sempre stata la seconda valuta di riserva più diffusa. Man mano che il dominio del dollaro USA diminuisce, l'euro trarrà vantaggio dall'aumento della domanda e dell'utilizzo.
Iniziative recenti come l'European Recovery Fund evidenziano l'impegno del blocco nel rafforzare l'infrastruttura finanziaria. Queste misure potrebbero rafforzare ulteriormente la posizione dell'euro come valuta di riserva globale.

L'ascesa dello Yuan: sfide future come valuta di riserva
Affinché lo yuan diventi una valuta di riserva, il settore finanziario cinese deve migliorare in termini di qualità. Tuttavia, gli investitori stranieri rimangono cauti sulle attività cinesi, date le preoccupazioni sulla trasparenza, lo stato di diritto e il possibile intervento del governo.
Inoltre, i controlli sui capitali cinesi rendono difficile per lo yuan diventare una valida valuta internazionale. Nonostante queste sfide, il peso economico della Cina e le iniziative del governo potrebbero aprire la strada all'ascesa dello yuan.
Un passo significativo nell'internazionalizzazione dello yuan è stata la sua inclusione nel paniere dei diritti speciali di prelievo (SDR) del Fondo monetario internazionale ( FMI ) nel 2016. Questa mossa ha segnalato la crescente importanza dello yuan nel sistema finanziario globale. Da allora, la Cina ha lavorato per aprire i suoi mercati dei capitali, emettere obbligazioni denominate in yuan e promuovere l'uso dello yuan nel commercio internazionale.
Il ruolo del governo cinese nella promozione dello yuan
Il governo cinese ha promosso attivamente l'internazionalizzazione dello yuan. Ha stabilito accordi di scambio di valuta con numerosi paesi, comprese le principali economie come il Regno Unito, il Brasile e la Corea del Sud. Questi accordi consentono di regolare il commercio bilaterale in yuan, riducendo la dipendenza dal dollaro USA.
Inoltre, l'ambiziosa Belt and Road Initiative della Cina mira a promuovere la cooperazione economica e lo sviluppo delle infrastrutture in Asia, Europa e Africa. La Cina sta costantemente espandendo l'impronta globale dello yuan finanziando progetti in yuan e incoraggiando l'uso della sua valuta nelle transazioni transfrontaliere.
Lo Yuan digitale: un potenziale punto di svolta
Il pagamento elettronico in valuta digitale (DCEP) cinese potrebbe rivoluzionare l'internazionalizzazione dello yuan. Offrendo transazioni più rapide, più efficienti e convenienti, DCEP potrebbe aumentare il commercio globale e l'accettazione finanziaria della valuta.
Con programmi pilota in più città, la Cina prevede di espandere l'uso dello yuan digitale. Mentre i paesi esplorano le valute digitali della banca centrale ( CBDC ), l'adozione anticipata da parte della Cina potrebbe fornire un vantaggio competitivo nel futuro della finanza digitale.
Impatto sul sistema finanziario globale
Un mondo di valuta di riserva tripolare avrebbe profonde implicazioni per il sistema finanziario globale. Con il dollaro USA, l'euro e lo yuan che hanno lo stesso peso, le banche centrali avrebbero una maggiore flessibilità nella gestione delle proprie riserve. Inoltre, i paesi affronterebbero minori rischi associati all'eccessiva dipendenza da una moneta unica, portando a un ambiente finanziario più solido.
Anche i modelli commerciali e di investimento potrebbero cambiare man mano che i paesi si impegnano sempre più in transazioni utilizzando l'euro e lo yuan. Ciò potrebbe portare a un riallineamento delle alleanze economiche globali mentre i paesi rivalutano le loro relazioni finanziarie e si adattano a un panorama di valuta di riserva più diversificato.
Una nuova era di concorrenza valutaria
L'emergere di un mondo di valuta di riserva tripolare segnerebbe una nuova era di concorrenza valutaria. Con il declino del dominio del dollaro USA, l'euro e lo yuan continueranno a competere per l'influenza globale. Resta da vedere come questa competizione plasmerà il panorama finanziario e l'equilibrio del potere economico nei prossimi anni.
Di conseguenza, questo spostamento avrà senza dubbio conseguenze significative per il sistema finanziario globale. Necessitando di una rivalutazione dei rapporti finanziari e delle strategie.
Nonostante le sfide che persistono per lo yuan come valuta di riserva, la spinta della Cina all'internazionalizzazione e lo yuan digitale potrebbero alla fine far pendere la bilancia a suo favore.
Il post The Global Currency Power Shift: Yuan ed Euro sfidano la supremazia del dollaro USA è apparso per la prima volta su BeInCrypto .