I CEO di Siemens e SAP sollecitano l’UE a rivedere la propria regolamentazione sull’intelligenza artificiale

Due dei leader tecnologici più influenti della Germania stanno spingendo l'Unione Europea a rivalutare il suo piano di regolamentazione dell'intelligenza artificiale (IA).

Roland Busch, amministratore delegato di Siemens, e Christian Klein, responsabile di SAP, hanno già dichiarato pubblicamente che le attuali leggi europee sono troppo restrittive e potrebbero ostacolare l'innovazione nel continente.

In un'intervista congiunta con la Frankfurter Allgemeine Zeitung, Busch e Klein hanno affermato che l'UE necessita di un modello di governance amministrativa più intelligente e agile, che non soffochi, ma incoraggi lo spirito di innovazione. Hanno insistito sul fatto che, sebbene la sicurezza e la trasparenza nell'IA siano importanti, il modo in cui vengono elaborate le leggi attuali rende difficile per le aziende europee competere con le controparti internazionali.

L'Europa si trova ad affrontare una forte concorrenza globale, in particolare da parte di Stati Uniti e Cina, e uno dei maggiori ostacoli che impedisce alle sue aziende di recuperare terreno in termini di dimensioni e forza è considerato un'eccessiva regolamentazione.

I due CEO affermano che, senza cambiamenti, l'UE rimarrà ulteriormente indietro nella competizione globale per lo sviluppo di tecnologie digitali e di intelligenza artificiale all'avanguardia.

Il CEO di Siemens avverte che le norme UE sull'intelligenza artificiale potrebbero soffocare l'innovazione e gravare sulle aziende

L' AI Act dell'UE , entrato in vigore nel 2023, è al centro delle preoccupazioni del leader tecnologico. La legge disciplinerà lo sviluppo e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale classificando i sistemi di intelligenza artificiale in quattro livelli di rischio: rischio inaccettabile, rischio elevato, rischio sostanziale e rischio basso. Le aziende dovranno rispettare le norme sull'utilizzo dei dati, sulla trasparenza e sulla sicurezza a seconda della categoria.

Roland Busch ha aggiunto che la sovrapposizione di normative (incluso il Data Act dell'UE) crea confusione e oneri aggiuntivi inutili. Il suo regolamento, noto come Data Act, stabilisce rigidi limiti alle modalità di utilizzo dei dati aziendali e dei consumatori da parte delle aziende – limiti che, secondo Busch, sono "tossici" per la creazione di moderni modelli di business digitali.

Si ritiene che le leggi attuali soffochino la crescita anziché favorirla, e si teme che l'Europa stia imponendo normative pesanti in una fase troppo precoce del processo di innovazione.

Curiosamente, a differenza di diversi colossi della tecnologia, tra cui Alphabet, la società madre di Google, e Meta, che hanno sottoscritto lettere aperte all'UE per incoraggiare un rinvio dell'AI Act, Busch non ha appoggiato questi sforzi. Ha affermato che quelle lettere non erano sufficientemente approfondite e non contenevano proposte di riforma sostanziali.

Siemens e SAP sollecitano l'UE a sbloccare l'accesso ai dati

La sfida dell'Europa non è l'infrastruttura o la potenza di calcolo, ha affermato Christian Klein, co-amministratore delegato di SAP, ma piuttosto la difficoltà della regione nell'accedere e utilizzare i dati già creati.

Un numero crescente di persone teme che si presti troppa attenzione alla costruzione di data center, quando il vero cambiamento necessario risiederebbe nella riforma del modo in cui i dati vengono gestiti e riadattati. Senza una solida leadership nella governance dei dati, le migliori informazioni al mondo potrebbero non fare la differenza.

"Siamo seduti su un tesoro di dati in Europa, ma non siamo ancora in grado di sfruttarlo", ha detto Busch al giornale. "Non è l'accesso alla capacità di calcolo che ci manca attualmente, ma la liberazione di risorse".

Entrambi gli amministratori delegati affermano che l'Europa dovrebbe concentrarsi sulla trasparenza dei dati, tutelando al contempo la privacy degli utenti. Solo allora, affermano, il continente potrà davvero competere con altre regioni che investono aggressivamente nell'intelligenza artificiale.

Se l'UE rivedesse ora il suo approccio, potrebbe ancora impadronirsi della corsa tecnologica globale, ponendo maggiore enfasi sull'innovazione e meno sulla contrattazione preventiva.

In vista dell'approvazione dell'Atto UE sull'IA, Siemens e SAP erano state tra le aziende che avevano espresso preoccupazione per il suo potenziale impatto sulla competitività europea. Le due aziende avevano precedentemente avvertito, in una lettera congiunta indirizzata alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e alla responsabile dell'antitrust europea Margrethe Vestager, che la proposta di Data Act avrebbe potuto aggravare la vulnerabilità dell'Europa imponendo la condivisione di dati aziendali chiave.

Cryptopolitan Academy: in arrivo a breve – Un nuovo modo per guadagnare reddito passivo con la DeFi nel 2025. Scopri di più

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto