Il mondo della finanza si sta rapidamente muovendo verso la tokenizzazione, ovvero il processo di conversione di asset tradizionali in token digitali che possono essere scambiati, trasferiti e gestiti su piattaforme sicure. La tokenizzazione, dal settore immobiliare a quello delle materie prime, valute e titoli, viene proclamata la porta d'accesso alla finanza tradizionale e all'economia digitale.
Quest'anno sono tre le criptovalute in lizza per la tokenizzazione: Ethereum, Ripple e DigiTap . Ognuna di esse implementerà la tokenizzazione in modo diverso. Vediamo come si posizioneranno per cambiare concretamente la tokenizzazione nella pratica.
Ethereum: l'innovatore affermato

Nel corso degli anni, l'elemento principale della tokenizzazione è stato Ethereum. La decentralizzazione è diventata realtà con la creazione della sua blockchain, che include funzionalità di smart contract. Ha aperto le porte alla nuova era delle valute virtuali con la creazione di token ERC-20, l'introduzione della finanza decentralizzata (DeFi) e lo sviluppo del mercato NFT. Ethereum non solo ha realizzato ciò che altri sviluppatori potevano solo immaginare, ma lo ha anche fatto in un modo programmabile e on-chain.
In realtà, Ethereum presenta anche alcuni svantaggi. La sua difficoltà di scalabilità, le commissioni del gas esorbitanti e il problema dell'utilizzo di rollup o soluzioni di secondo livello non sono ancora stati risolti. La rivoluzione della tokenizzazione deve senza dubbio essere una rivoluzione in cui la popolazione generale è il protagonista principale. Pertanto, la soluzione Ethereum sarebbe molto costosa o difficile da realizzare se fosse l'unica.
Ripple: specialista nei pagamenti transfrontalieri

Ripple sta restringendo l'ambito di applicazione alla sola tokenizzazione e al trasferimento di denaro a livello internazionale, concentrandosi esclusivamente su questi aspetti della tecnologia blockchain. In questo modo, RippleNet e il token XRP offrono un'alternativa moderna ai sistemi legacy come SWIFT. Di conseguenza, Ripple è diventata la piattaforma preferita da banche e fornitori di servizi di pagamento, proprio a causa della crescente necessità di tali applicazioni.
D'altro canto, il progresso di Ripple è stato ostacolato dalle incertezze legali che circondano l'azienda. Sebbene funzioni bene nella tokenizzazione delle transazioni fiat, non c'è molta copertura nell'ecosistema Ripple per quanto riguarda queste transazioni. Per gli investitori al dettaglio o gli utenti abituali, Ripple è per lo più fuori dalla vista, ma ha comunque il potere di operare dietro le quinte.
DigiTap: la soluzione omnibancaria

DigiTap si presenta alla concorrenza con una percezione più audace della realtà e un'accettazione più ampia. Invece di separare criptovalute da valute fiat o concentrarsi esclusivamente sulle istituzioni, DigiTap unisce i due mondi in un'unica piattaforma facile da usare. È la "prima omnibank al mondo" che offre ai propri clienti la possibilità di gestire simultaneamente criptovalute e valute fiat.
Digitap offre ai suoi utenti la possibilità di ricevere pagamenti in valuta fiat, inviare denaro ad amici all'estero o semplicemente utilizzare una carta per le proprie esigenze quotidiane. Pertanto, la tokenizzazione non è più una tecnologia esclusiva di banche o sviluppatori, ma è accessibile al grande pubblico. La differenza è evidente: è già disponibile su iOS e Android, mentre è ancora in fase di sviluppo teorico.
Ciò che rende Digitap davvero unico nella corsa alla tokenizzazione è il suo design basato sul token $TAP. $TAP, con un prezzo di prevendita di 0,0125 dollari e con impegni già superiori a 100.000 dollari, è accessibile ma concepito in modo da accumulare valore nel tempo. Ogni transazione, come lo swapping, il trasferimento o il pagamento con carta, genera profitti sulla piattaforma.
Ethereum e Ripple non hanno integrato un sistema di deflazione automatica così speciale nei loro ecosistemi. Ethereum è a volte inflazionistico a seconda delle ricompense di staking, mentre XRP ha un'ampia offerta che limita l'aumento del suo prezzo.

Conclusione: perché gli analisti preferiscono DigiTap come criptovaluta migliore
La tokenizzazione ha smesso di essere una questione di clamore ed è diventata invece una questione di utilizzo. Considerando l'evoluzione dei tre progetti, gli analisti sostengono che Digitap probabilmente vincerà la gara della tokenizzazione per molteplici ragioni. In primo luogo, è praticamente integrata nei comportamenti finanziari reali, passando dai conti offshore alle spese con carta di debito. In secondo luogo, elimina le difficoltà di due sistemi paralleli, il sistema bancario tradizionale e i wallet di criptovalute, riunendoli. E, ultimo ma non meno importante, secondo la sua tokenomics, XRP ed ETH non lo sono.
Digitap è colui che sta cambiando le regole del gioco e guida il gruppo, mentre la sua prevendita sta decollando. È molto probabile che il vincitore della corsa alla tokenizzazione nel 2025 e negli anni successivi non saranno i player tradizionali, ma chi integrerà mondi diversi. Questa soluzione assomiglia sempre di più a Digitap, quindi gli investitori la considerano il miglior investimento in criptovalute per il 2025.
Scopri come Digitap sta unificando denaro contante e criptovalute dando un'occhiata al loro progetto qui:
Prevendita https://presale.Digitap.app
Sociale: https://linktr.ee/Digitap.app