Baidu punta all’espansione in Europa con la partnership di ride-hailing AV con Lyft

Baidu si sta espandendo in Europa. L'azienda tecnologica cinese prevede di lanciare i suoi taxi senza conducente nel Regno Unito e in Germania a partire dal 2026, grazie a un nuovo accordo con Lyft. Si tratta di una grande mossa per Baidu in Europa, che punta a espandere il suo business nel settore dei veicoli a guida autonoma al di fuori della Cina.

Le due aziende hanno dichiarato di voler espandere la propria produzione a "migliaia" di robotaxi in tutta Europa nei "prossimi anni", ma stanno ancora aspettando il parere delle autorità di regolamentazione.

I veicoli non saranno disponibili sulle strade finché non saranno approvati dalle agenzie governative di quei Paesi. Non si sa ancora come verranno prenotate le corse, se tramite l'app FreeNow, un'altra app o qualcosa di nuovo.

Lyft acquisisce FreeNow per entrare in Europa

Lyft è appena arrivata in Europa dopo anni di assenza. La scorsa settimana, l'azienda statunitense ha concluso l'acquisizione di FreeNow, un'azienda di ride-hailing con sede in Germania.

FreeNow è già operativo in oltre 150 città in nove paesi, tra cui Irlanda, Regno Unito, Francia e Germania. Ciò ha consentito a Lyft di accedere immediatamente a una base clienti e a infrastrutture in luoghi in cui prima non era presente.

Il nuovo accordo Baidu-Lyft si basa su questo, rappresentando il modo in cui quest'ultima entra rapidamente nel settore della guida autonoma in Europa, senza dover sviluppare la tecnologia in prima persona. E mette Lyft in diretta concorrenza con aziende che già sperimentano corse autonome in Europa, come Uber e Bolt.

Lyft e Baidu hanno dichiarato lunedì che l'approvazione normativa è ancora in sospeso, il che significa che non possono ancora iniziare a operare. Ma il piano è di lanciarli non appena sarà legale farlo in quei mercati.

Baidu fa un grande passo verso i mercati globali

Il lancio non sarà la prima partnership internazionale di Baidu. Solo il mese scorso, l'azienda cinese ha firmato un accordo diverso con Uber. Tale accordo consente a Baidu di portare i suoi veicoli a guida autonoma sulla piattaforma di Uber al di fuori degli Stati Uniti e della Cina continentale, concentrandosi principalmente su Asia e Medio Oriente.

In Cina, Baidu ha già un servizio di robotaxi funzionante chiamato Apollo Go, attivo dal 2021. In città come Pechino, le persone possono chiamare queste auto tramite un'app e in diverse aree funzionano senza conducente.

Ultimamente, le aziende di ride-hailing hanno puntato molto sulla guida autonoma. La maggior parte di loro, come Lyft e Uber, non produce autonomamente le auto. Piuttosto, collaborano con aziende come Baidu, Wayve o Aurora per integrare la tecnologia nelle loro piattaforme.

Nel Regno Unito, dove Lyft sta ora spingendo, anche Uber ha fatto un passo avanti. All'inizio di quest'anno, Uber ha iniziato a collaborare con la startup britannica di guida autonoma Wayve. L'accordo dovrebbe portare corse completamente autonome sulle strade nella primavera del 2026, quasi contemporaneamente all'avvio del lancio da parte di Baidu.

Fatti notare dove conta. Pubblicizza su Cryptopolitan Research e raggiungi gli investitori e gli sviluppatori di criptovalute più abili.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto