
Quando Bitcoin è emerso per la prima volta, è stato accolto come un sistema di denaro elettronico peer-to-peer (P2P) che forniva mezzi decentralizzati per l'invio di valore. Inoltre, per oltre un decennio dopo il suo lancio, ha funzionato ampiamente come oro digitale e rete di pagamento alternativa, con la maggior parte delle innovazioni avvenute su altre blockchain.
Tuttavia, Bitcoin sta vivendo una vera e propria rinascita, con un'ondata di nuovi protocolli che sfruttano la rete per contratti intelligenti, DeFi, token non fungibili (NFT) e persino l'archiviazione dei dati.
Ad esempio, nel 2024, le app DeFi basate su Bitcoin hanno visto il loro valore totale bloccato (TVL) aumentare di 22 volte, passando da circa 307 milioni di dollari a gennaio a oltre 6,5 miliardi di dollari entro la fine dell'anno. Questa esplosione del 2.000%, che ha superato di gran lunga persino i guadagni di prezzo di Bitcoin, ha segnato un anno di svolta per "BTCFi" e ha lasciato intendere quanta utilità inutilizzata si stesse liberando.
La situazione è stata simile sul fronte NFT, con gli sviluppatori che hanno trovato il modo di inscrivere dati sulla blockchain di Bitcoin (tramite il protocollo Ordinals). La risposta è stata travolgente, poiché ad aprile 2024, oltre 65 milioni di iscrizioni (ovvero, in meno di 15 mesi) avevano generato quasi 458 milioni di dollari in commissioni per i miner.
Ancora più importante, forse, è il fatto che l'ecosistema di Bitcoin abbia continuato ad ampliare il suo supporto per applicazioni complesse (un tempo ritenute impossibili sul livello di base), con diverse sidechain (come Rootstock e Stacks) che hanno introdotto nella rete funzionalità di smart contract simili a Ethereum, aprendo così la strada a protocolli di prestito, exchange decentralizzati e molto altro.
Allo stesso tempo, gli sviluppatori hanno incorporato prove crittografiche nei blocchi di Bitcoin per proteggere i record off-chain e per marcare oralmente informazioni importanti.
In breve, il ruolo di BTC si è ampliato, passando dall'essere semplicemente denaro digitale a una piattaforma multiuso in grado di proteggere asset, eseguire dApp e molto altro (il tutto supportato dall'impareggiabile sicurezza di rete e dalla liquidità di Bitcoin).
La programmabilità di Bitcoin viene ridefinita
In mezzo al clamore di cui sopra, SatLayer è emerso come un attore chiave nella trasformazione di Bitcoin in un livello economico programmabile. Prende l'immenso peso economico di Bitcoin e lo utilizza come garanzia per proteggere una serie di applicazioni decentralizzate (dai protocolli DeFi e dai bridge cross-chain alle piattaforme di asset del mondo reale), il tutto garantendo regole e sicurezza attraverso contratti intelligenti.
Al centro del design di SatLayer c'è il concetto di Bitcoin Validated Services (BVS). Un BVS è essenzialmente qualsiasi app o protocollo decentralizzato che utilizza BTC rimaneked come livello di convalida e sicurezza per le sue operazioni. Proprio come il progetto EigenLayer di Ethereum ha introdotto il "restaking" per proteggere servizi aggiuntivi con ETH in stake, SatLayer consente la sicurezza basata su Bitcoin per le nuove applicazioni, ma senza forzare Bitcoin su una blockchain proof-of-stake.
SatLayer si integra invece con Babylon (una rete di staking di Bitcoin), consentendo ai possessori di BTC di puntare le proprie monete in un ambiente sidechain (la catena Cosmos di Babylon) e quindi distribuire nuovamente tale valore in più applicazioni BVS.
In parole povere, permette ai Bitcoin di un individuo di svolgere una duplice funzione. Le monete rimangono ancorate all'ecosistema Bitcoin, ma possono fungere contemporaneamente da garanzia e sicurezza per vari protocolli.
I dettagli della piattaforma
L'ecosistema di SatLayer riunisce tre gruppi principali di partecipanti. Il primo è costituito dai possessori di BTC che depositano (o delegano) le proprie monete negli smart contract della piattaforma come garanzia. I possessori guadagnano ricompense investendo queste monete, trasformando i loro BTC inattivi in asset produttivi.
Seguono gli operatori , nodi specializzati che gestiscono l'infrastruttura per una o più dApp BVS. Gli operatori convalidano le transazioni o forniscono servizi per il BVS (ad esempio, gestendo un oracolo di disponibilità dei dati o abbinando le transazioni su un exchange decentralizzato) e ricevono in cambio una quota di commissioni o ricompense .
Infine, ci sono gli sviluppatori (o creatori di servizi) che creano i servizi validati da Bitcoin. Implementano contratti intelligenti che definiscono le regole di ciascun servizio e si integrano nel framework di sicurezza di SatLayer.
Pertanto, con SatLayer, un nuovo progetto DeFi o RWA lanciato su Bitcoin non ha bisogno di avviare la propria rete di fiducia da zero; può invece attingere immediatamente all'ampio pool di sicurezza di Bitcoin, risolvendo il solito problema di "avvio a freddo" per le app nascenti.
Infine, ma non meno importante, vale la pena ricordare che un pilastro dell'approccio di SatLayer è il suo meccanismo di slashing programmabile, un termine sofisticato per indicare penalità personalizzabili. Nei sistemi di staking tradizionali, se un validatore si comporta in modo anomalo (ad esempio, apponendo doppi segni sui blocchi), subisce uno slash (perdendo una parte della propria posta in gioco). SatLayer estende questa idea consentendo a ciascun BVS di definire specifiche regole "if-then" per lo slashing, codificate negli smart contract.
Di conseguenza, se un operatore non verifica correttamente le garanzie, una certa quantità della sua posta in gioco in BTC può essere confiscata e persino ridistribuita agli utenti interessati.
Il cammino da percorrere
L'evoluzione di Bitcoin in una potenza programmabile sembra tutt'altro che un'esagerazione. Se le tendenze attuali persistono, il Bitcoin del 2025 e oltre non sarà solo la criptovaluta più grande al mondo per capitalizzazione di mercato; potrebbe anche essere il fulcro di un'economia globale decentralizzata, in cui il valore fluisce attraverso protocolli supportati da Bitcoin con la stessa libertà con cui le informazioni fluiscono su Internet.
Dal denaro peer-to-peer alla fondazione della DeFi, il viaggio di Bitcoin è entrato in un nuovo entusiasmante capitolo, a cui tutto il mondo sta iniziando a prestare attenzione. Ci aspettano tempi interessanti!